

Giardiniera
Tutto questo ben di Dio che la natura ci offre in questa stagione, non si può sprecare... La ricetta l' ho trovata nel blog di Giallo Zafferano.
Ho usato le verdure che avevo, l'importante é arrivare ad un totale di Kg 1,800.
2 l di aceto
2 l di aceto
1/2 l di acqua
3 foglie di alloro
4 cucchiai di sale grosso
4 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di pepe nero
2 cetrioli
200 g di peperone giallo
200 g di peperone rosso
200 g di peperone verde
200 g di carote
200 g di cavolfiore
200 g di fagiolini
200 g di cipolle bianche
200 g di sedano100 g di piselli
Per prima cosa pulite e lavate tutte le verdure: tuffate le cipolline in acqua bollente e mondatele, tagliate a pezzetti i fagiolini, il sedano e le carote, sgranate i piselli, dividete le cime di cavolfiore, affettate a rondelle i cetrioli e a striscioline i peperoni, scolate il tutto.Mettete sul fuoco, in una capace pentola d’acciaio, l’aceto e l’acqua con le foglie d’alloro il sale e lo zucchero.Quando l’aceto bolle, buttateci dentro le carote, i fagiolini ed i piselli e lasciate sbollire tutto per almeno 10 minuti.Aggiungete poi il cavolfiore, i peperoni, i cetrioli e continuate la cottura fino a quando tutte le verdure saranno pronte: dovranno risultare tenere ma non molli. (bastano 3 minuti)Togliete quindi la pentola dal fuoco, scolate per bene le verdure, e mettetele ad asciugare per una notte intera su dei teli puliti.Quando le verdure saranno completamente asciutte, mescolatele delicatamente e sistematele in barattoli asciutti, puliti e sterilizzati con l’imboccatura larga.Coprite la giardiniera con l’aceto di cottura filtrato , chiudete ermeticamente i barattoli e sterilizzate.Dopo un mese la giardiniera é pronta.
Cipolline sott'aceto
2 kg di cipolline,2 l di aceto,
grani di pepe
1 etto di zucchero.
Fare bollire per 2 minuti le cipolline in acqua con qualche cucchiaio di aceto.
Pelarle e farle asciugare su un telo di canapa.
Bollire l'aceto con lo zucchero.
Mettere le cipolle nei vasi, versare l'aceto e unire qualche grano di pepe.
Se si desidera, si può aggiungere qualche foglia di alloro durante la bollitura, o anche direttamente nei vasi.
Conviene far riposare poi il tutto un paio di settimane.
Nessun commento:
Posta un commento