

Tempo di vendemmia ed ecco un pane che me la ricorda... la ricetta é delle sorelle Simili
Ingredienti
500 g di farina
25 g di lievito di birra
100 g di latte
100 g di acqua
60 g di olio evo
200 g di formaggio Emmental grattugiato
sale e pepe
1 grappolo di uva piccola
Mettere in una ciotola la farina e fare la fontana. Far scaldare il latte, unirlo all’acqua e versarlo nella fontana, aggiungere il lievito sbriciolato, farlo sciogliere, unirvi l’olio, raccogliere al centro una parte della farina, aggiungere tre quarti del formaggio, il sale e impastare unendo pepe a piacere.
Versare l’impasto sulla spianatoia, lavorarlo e batterlo bene; metterlo di nuovo in una ciotola spennellarlo d’olio e farlo lievitare al caldo per 30 minuti. Rovesciare l’impasto sul tavolo, lavorarlo un poco per sgonfiarlo, formare dei filoncini (diametro 1,5 cm circa), dividerli a pezzetti non troppo grossi.
Formare tante palline e nascondere al centro un piccolo chicco d’uva, arrotolare bene e disporli sopra una teglia leggermente distanziati, formando un grappolo e sempre con un poco di pasta formare anche il picciolo.
Spennellarli con il latte e cospargerli con il formaggio rimasto. Far lievitare finché l’impasto sarà raddoppiato (10-15 minuti) e far cuocere il grappolo in forno a 190-200 gradi per 20-25 minuti (forno ventilato).
(suggerimento: se si arrossa troppo la superficie coprirli con carta alluminio)
Variante: invece di inserire l’uva nelle palline di pasta, si potranno mettere sopra al centro di ognuna, dopo aver formato il grappolo sulla teglia.
12 commenti:
ciao germana,
ma che bello....
complimenti!!!!
Grazieee
buona giornata cara Tiziana
Ciao, ma che buona quest'uva;))
bellissima idea complimenti
Che dire?
Sei un'artista.
ciao
Bellooooo!!!
Te lo copio per il compleanno di clarissa che cade in ottobre...mi sembra non ci sia periodo migliore per questa ricetta!
Martina
Che bello!! Bravissima, Germana! Applauso!!Ross
Grazie a chi non l'ho ancora detto ma, anche a chi ho già ringraziato
Buongiorno Germana, grazie per essere passata da me. Ti metto volentieri anche io tra i miei preferiti. A presto.
Ciao Emilia, grazie e a presto
Bravissima! hai messo un sottofondo musicale adattissimo al tuo blog! Era un piacere anche prima venirti a trovare, ma ora sarà anche piacevole rimanere più a lungo!
Martina
Scusa Martina ti ho risposto personalmente per ringraziarti, per ben due volte, ma non credo che tu l'abbia ricevuta ma la mia posta non funziona.
Approfitto per ringraziarti di nuovo della tua disponibilità e cortesia.I tuoi appunti li dovrò incorniciare.
buona giornata
germana
germana l'ho ricevuta la mail ieri, e ti ho anche risposto!!!!
Ciao
Martina
Posta un commento