
I classici Malfatti della Lombardia non sono proprio così, ma quando ho le mani in pasta, mi sbizzarrisco a cambiare aggiungere, togliere ecc. Questa volta ho cambiato la classica ricetta della pasta, volendo aromatizzarla con gli ingredienti del ripieno e del sugo.
Ripieno
600 g di spinaci
150 g di ricotta
100 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
10 g di burro
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
noce moscata grattugiata
1 uovo
10 g di burro
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
noce moscata grattugiata
Per la pasta aromatizzata:
125 g di farina bianca di grano tenero 00
125 g di farina bianca di grano tenero 00
125 g di farina di grano duro
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico di sale
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico di sale
un cucchiaio di spinaci strizzati
un pizzico di maggiorana essiccata
parmigiano grattugiato
Per la salsa:
200 g di noci
30 g di parmigiano grattugiato
70 g di olio extravergine di oliva
mollica di pane, bagnata nel latte
1 cucchiaino di maggiorana essiccata
Per la salsa:
200 g di noci
30 g di parmigiano grattugiato
70 g di olio extravergine di oliva
mollica di pane, bagnata nel latte
1 cucchiaino di maggiorana essiccata
1/2 spicchio d'aglio.
Lessate e strizzate bene gli spinaci , tritateli grossolanamente e mescolateli con la ricotta, l'uovo, il formaggio e la noce moscata, il burro precedentemente fuso, l'olio e il sale.Preparate la pasta e lasciatela riposare. Tirate la sfoglia che avrà la morbidezza e lo spessore della pasta per i ravioli e tagliatela in tanti quadrati di 5 cm. Ponete al centro di ogni quadrato un cucchiaio del ripieno, ripiegate e coprite con altra sfoglia.
Nel mortaio di marmo, (io ho frullato tutto nel mixer) con il pestello di legno amalgamate con cura le noci, introdotte poco per volta, l'aglio tritato, la maggiorana e il formaggio grattugiato. Unite l'olio, un cucchiaio di acqua tiepida, la mollica di pane e mescolate fino ad ottenere una salsa omogenea.Cuocete i malfatti in abbondante acqua salata per circa cinque minuti, scolateli delicatamente, cospargeteli con la salsa di noci e serviteli caldissimi.
7 commenti:
Bellissimi, a ma paiono molto benfatti!! Brava Germana, con l'arrivo dell'autunno si ricomincia a desiderare ravioli e tortelli...
Grazie Ross,forse sono stati chiamati malfatti perché di proposito non devono essere tutti uguali, in quanto fatti a mano.
Non vorrei aver detto una fesseria però!!!!
ciao
si anche io so che si chiamano malfatti perchè sono tutti irregolari....brava!
martina
Un esperimento ben riuscito a quanto sembra :) Adoro la pasta ripiena di ricotta e spinaci e questa ha un aspetto così delizioso...
Bravissima :)
che belli questi malfatti, sopratutto originali sono gli ingredienti della pasta e il condimento, quasi quasi me li faccio, compliemnti
Germana penso tu abbia ragione, anch'io ho sempre sentito dire che i malfatti, sono stati chiamati così per la loro forma irregolare e fatta a mano.
Io ho sempre fatto la sola pasta senza ripieno, ma che buoooni devono essere i tuoi!!!
CIAO,e grazie ancora della visita,ho notato che i nostri premi cominciano a divulgarsi e questo ci fa enorme piacere,acor di piu' il fatto che lihai inseriti nel tuo blog.
staff dixdipcpervoi.
ps-una bloggers di cremona ci mancava
Posta un commento