
Oggi il convento o meglio l'orto, passa questo: le rape.
Cibo dei poveri di una volta, ma di grande attualità, in quanto non c'é ortaggio più povero di calorie della rapa: cavare il sangue da una rapa... "mission impossible""
Ingredienti per 4 persone:
400 g di rape bianche e tenere
170 g di riso
50 g di pancetta
burro o olio evo
mezza cipolla o uno spicchio d'aglio
prezzemolo
2 pomodori
un litro di brodo bollente
grana padano grattugiato.
Preparazione
Sbucciare le rape e affettarle sottili; tritare la pancetta con la cipolla, o l'aglio, e un po' di prezzemolo lavato e soffriggere il trito nel burro. Aggiungere quindi le rape e i pomodori ,insaporire a fuoco basso, e versare un mestolo di brodo. Cuocere una decina di minuti fino a che sono tenere. Unire il rimanente brodo e, appena bolle, mettere anche il riso.Portare a cottura.Prima di servire aggiungere ancora un po' di prezzemolo tritato e il formaggio grattugiato.
2 commenti:
Buonissima minestra, cara Germana! Un modo finalmente soddisfacente (per me, almeno), di usare le rape. Grazie! CLARA
Grazie Clara.
Un bacione
Posta un commento