

Settembre, non solo tempo di vendemmia , ma anche di torte che mi ricordano la mia infanzia. Davanti all'uscio di casa mia c'era un bellissimo pergolato con l'uva Clinton (oggi purtroppo quel vitigno é rarissimo e non si trova più) e con quella si pigiava il vino e si faceva anche questa torta.
Quella fragranza che inondava la cucina non l' ho mai più sentita.
Ingredienti
500 g di farina 00
Ingredienti
500 g di farina 00
zucchero semolato 2 cucchiai
1 pizzico di sale
lievito di birra 25 g
olio d’oliva 3/4 di bicchiere
500 g di uva nera (uva fragola), lavata e asciugata,
1 pizzico di sale
lievito di birra 25 g
olio d’oliva 3/4 di bicchiere
500 g di uva nera (uva fragola), lavata e asciugata,
acqua tiepida
zucchero al velo.
Preparazione
Impastare farina, olio, sale, metà dello zucchero, con il lievito di birra sciolto in tanta acqua tiepida da ottenere un impasto non troppo duro. Lavorare bene e far lievitare in ambiente tiepido, coperto da un panno, per almeno 2 ore. Trascorso il tempo per la lievitazione, lavorare velocemente la pasta e dividerla in due parti; stenderne una e foderare uno stampo, leggermente unto con poco olio. Disporvi all’interno gli acini d’uva interi e il resto dello zucchero, poi stendere la seconda metà della pasta e coprire l’uva, saldando bene gli orli tutt’ intorno.
Lasciar riposare ancora per mezz’ ora, poi ungere leggermente con olio la superficie del dolce, e metterlo in forno a 200° per circa ¾ d’ora. Estrarre dal forno, far raffreddare e servire cosparsa leggermente di zucchero a velo.
Preparazione
Impastare farina, olio, sale, metà dello zucchero, con il lievito di birra sciolto in tanta acqua tiepida da ottenere un impasto non troppo duro. Lavorare bene e far lievitare in ambiente tiepido, coperto da un panno, per almeno 2 ore. Trascorso il tempo per la lievitazione, lavorare velocemente la pasta e dividerla in due parti; stenderne una e foderare uno stampo, leggermente unto con poco olio. Disporvi all’interno gli acini d’uva interi e il resto dello zucchero, poi stendere la seconda metà della pasta e coprire l’uva, saldando bene gli orli tutt’ intorno.
Lasciar riposare ancora per mezz’ ora, poi ungere leggermente con olio la superficie del dolce, e metterlo in forno a 200° per circa ¾ d’ora. Estrarre dal forno, far raffreddare e servire cosparsa leggermente di zucchero a velo.
La foto é tratta dal sito di Rosy che ringrazio di cuore.
14 commenti:
stavo cercando proprio la ricetta di una torta all'uva....
questa è meravigliosa.....
mi sa che la farò così...
speriamo venga bene...
Cara Tiziana, brava come sei...
hai qualche dubbio? ho visto il tuo blog é bellissimo ed ho già copiato la ricetta delle frittelle.
ciao
grazie per la visita e per i complimenti...
più leggo la ricetta e più mi piace... ma sai ho sempre avuto problemi con il lievito di birra :)
anche se ora con il robot sono riuscita a fare bene delle pizzette.
però mi è rimasta questa cosa psicologica :)..
voglio provare a farla o questa sera o per domani sera..
a casa ho molta uva ed è proprio "CLINTON!!"..
ti farò sapere.. ciao!!
Davvero hai la "CLINTON"? Che fortunaaaa
la torta con quest'uva é il massimo.
ciao
si, mio suocero ha un paio di viti, di bianca e di nera, e una della nera è clinton....
però ora mi viene il dubbio, ci ha dato la clinton o l'altra?? credo sia la clinton.. ora però mi è venuto il dubbio.. :(
Forse é il caso che t'informi perché la Clinton é il"non plus ultra" per la Bertolina.
Ti sembrerò fissata con laClinton, ma non c'é paragone con qualsiasi altra uva per questa torta.
buon we
mi sono informata...
e ho sbagliato in pieno.. :(
non solo quella che ho in casa non è clinton, ma neppure la vite di mio suocero è clinton...
devo essermi confusa con il fatto che il vino che prende mio zio è clinton :(
che peccato... spero venga bene comunque... che dici è meglio se tolgo i semini dagli acini???
Ciao Tiziana, peccato per la Clinton, ma vedrai che la torta sarà buona lo stesso anche con un altro tipo di uva, la fragola può andar bene.
Se hai pazienza e togli i semini é molto meglio.
Aspetto il risultato.
A presto
allora mi armo di pazienza...
ho già messo la pasta a lievitare e tagliato gli acini, eliminerò i semini mentre li metterò dentro...
sfornata ora...
mi sa che è venuta un po' troppo dura sopra...
forse avrei dovuta tenerla un po' meno, ho il forno ventilato..
.... stavo cercando un pandolce con l'uva fragola e son capitata da te ....anche x me questo dolce è un ricordo d'infanzia ...me lo segno e spero di trovare l'uva fragola cosi lo provo a fare ....ti aggiungo al mio "curiosando qua e là" ....buona giornata.....
Ciao Okkidigatta sono contenta di esserti stata d'aiuto
Grazie della visita che contaccambio volentieri
Ciao Germana, hai ragione la tua Bertolina è molto simile a quella mia che ho postato oggi!
E' fantastica, non trovi???
Buonissima giornata
@Simo: si spande un profumo in cucina.....
Baci e buona giornata
Posta un commento