![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3wmaZt8u7zAgmin1UxHm51umnUWTU7K4Ae3KV-W1mPUOwEzgXutYPPbGpdgr-0oJXXk0ZM2P8kmYL9Zvr8NEU-XPaZ5ugyCcHYhHEujXrYnBttfpRYvsW-hihTI1jsuGXZr-omGNm4372/s200/lievito+madre001.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjtDAy_9RAFyJ8mKTry4p25mdMJ1HFXcwySZYXRUXDmgwDyYnxfVMFkL3p7fzZX4o-m8kiO_rQCiKd1VvGUe7bs7wCn6WGEJ5LgKWB_Vj9Fmron2FcjcxAzxF8PPV82u5zUXgkysAUYzBSb/s320/pagnottona001.jpg)
Sono proprio soddisfatta di come mi é venuto questo pane, il classico pane fatto senza fretta, come a volte capita, e seguendo tutti i sacri crismi ed accorgimenti per un perfetto impasto e lievitazione. L'abbiamo mangiato a mezzogiorno bello fragrante.
Ingredienti:
50 g di lievito madre
Ingredienti:
50 g di lievito madre
800 g di farina Manitoba
Acqua- sale
Il lievito madre deve essere maturo ed attivo.
1° rinfresco (h 15 di ieri)
Ho impastato il lievito con 50 g di farina e 25 g d’acqua. formato un panetto e lasciato lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).
2° rinfresco
Ho pesato il panetto (125 g) impastato con la stessa quantità di farina (125 g) e 60 g d’acqua e rimesso a lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore). Il resto lo conservo in frigo per successivi utilizzi .
Acqua- sale
Il lievito madre deve essere maturo ed attivo.
1° rinfresco (h 15 di ieri)
Ho impastato il lievito con 50 g di farina e 25 g d’acqua. formato un panetto e lasciato lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).
2° rinfresco
Ho pesato il panetto (125 g) impastato con la stessa quantità di farina (125 g) e 60 g d’acqua e rimesso a lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore). Il resto lo conservo in frigo per successivi utilizzi .
Impasto
Ho messo nell'impastatrice il panetto lievitato (200 g circa) con 600 g di farina, 360 g d’acqua e 2 cucchiai di sale fino. Tolto l'impasto bello liscio e omogeneo l'ho lasciato ancora lievitare per tutta la notte nel forno spento con la luce accesa. Ore 8 di questa mattina ho formato la pagnotta, praticato tagli trasversali sulla superficie e infornato a 210° per 40-50 minuti abbassando la temperatura, dopo mezz’ora, a 190°, ho messo un pentolino d’acqua in fondo al forno e spruzzato la crosta con un po' d'acqua nei primi quindici minuti.
Ho messo nell'impastatrice il panetto lievitato (200 g circa) con 600 g di farina, 360 g d’acqua e 2 cucchiai di sale fino. Tolto l'impasto bello liscio e omogeneo l'ho lasciato ancora lievitare per tutta la notte nel forno spento con la luce accesa. Ore 8 di questa mattina ho formato la pagnotta, praticato tagli trasversali sulla superficie e infornato a 210° per 40-50 minuti abbassando la temperatura, dopo mezz’ora, a 190°, ho messo un pentolino d’acqua in fondo al forno e spruzzato la crosta con un po' d'acqua nei primi quindici minuti.
8 commenti:
E' davvero splendida questa pagnotta!! Sei veramente brava :)
Grazie Danea, ma fare il pane é una mia passione.
:)
Buonissima questa pagnotta e complimenti,s ei prorpio brava a fare il pane, e te lo dicono due che lo fanno spesso, ma non hanno mai provato a farlocon la biga (un po' per mancanza di tempo, un po' per pigrizia!).
bacioni
@grazie del complimento Manu e Silvia e poi fatto da due panificatrici...
Sono ocntenta di essere in buona compagnia.
baci
dalla foto sembra buono.
In questi momenti difficili, penso che presto si tornerà a fare il pane in casa come una volta per risparmiare qualche soldino.
ciao
@ E' vero caro pocoto "mala tempora currunt", però é da tempo che io lo faccio in casa.
Questo pane ricorda un po' il sapore "sciocco" del pane toscano per via del poco sale.
ciao e a presto
grandissima la nstra germana,siamo molto felici del tuo get,la pagnottina ce la siamo guadagnata allora?
Altro che pagnottona vi siete guadagnati.....
Sarà una sorpresa!!!!!!
grazia grazie
Posta un commento