

Chiodini che passione!!
Non vorrei scandalizzare i micologi, ma questi funghi che crescono sotto i nostri gelsi, sotto le robinie, isui ceppi di quercia ecc. io li preferisco al re dei funghi "Sua maestà il Porcino". De gustibus...
Ingredienti x 6 persone
1 Kg di Chiodini
600 g di salsiccia
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di olio evo
1 pizzico di zucchero
1 scatola di pelati
sale-pepe
brodo q.b.
Polenta
500 g di farina di mais
2 l di acqua
1 cucchiaio di sale grosso.
Immergere i chiodini in acqua bollente per 5 minuti.
Togliere la pelle alla salsiccia e farla rosolare in un tegame antiaderente per far perdere tutto il suo grasso.
In un altro tegame far imbiondire la cipolla con l'aglio in due cucchiaio di olio evo, unire i pelati, un pizzico di zucchero, 2 cucchiai di vino bianco secco e un mestolo di brodo.Lasciar cuocere una decina id minuti, unire i funghi e dopo 20 minuti aggiungere la salsiccia tagliata a pezzetti. Regolare di sale e pepe e lasciare sul fuoco ancora una decina di minuti.
Nel frattempo preparare la polenta facendo scaldare l'acqua, aggiungere il sale, la farina a pioggia e sempre mescolando portare a cottura per 30/40 minuti.
La croce sulla polenta é un "optional" che può far sorridere i più giovani, ma da noi si usava così, almeno per chi crede.
Non vorrei scandalizzare i micologi, ma questi funghi che crescono sotto i nostri gelsi, sotto le robinie, isui ceppi di quercia ecc. io li preferisco al re dei funghi "Sua maestà il Porcino". De gustibus...
Ingredienti x 6 persone
1 Kg di Chiodini
600 g di salsiccia
2 cucchiai di vino bianco secco
1 cipolla1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di olio evo
1 pizzico di zucchero
1 scatola di pelati
sale-pepe
brodo q.b.
Polenta
500 g di farina di mais
2 l di acqua
1 cucchiaio di sale grosso.
Immergere i chiodini in acqua bollente per 5 minuti.
Togliere la pelle alla salsiccia e farla rosolare in un tegame antiaderente per far perdere tutto il suo grasso.
In un altro tegame far imbiondire la cipolla con l'aglio in due cucchiaio di olio evo, unire i pelati, un pizzico di zucchero, 2 cucchiai di vino bianco secco e un mestolo di brodo.Lasciar cuocere una decina id minuti, unire i funghi e dopo 20 minuti aggiungere la salsiccia tagliata a pezzetti. Regolare di sale e pepe e lasciare sul fuoco ancora una decina di minuti.
Nel frattempo preparare la polenta facendo scaldare l'acqua, aggiungere il sale, la farina a pioggia e sempre mescolando portare a cottura per 30/40 minuti.
La croce sulla polenta é un "optional" che può far sorridere i più giovani, ma da noi si usava così, almeno per chi crede.
12 commenti:
Ma dai i chiodini con la polenta sono un must del martedì sera(anche se stiamo provando nuovi abbinamenti oltre ai funghi)! comunque ci stanno benissimo! Noi solitamente li facciamo leggeri leggeri, ma questi con la salsiccia sono veramente sublimi...poi con la polenta diventa uno stupendo piatto unico!!
bacioni
Ecco le nostre gemelline, loro sì che se ne intendono!!!!
Ma come li fate voi?
Trovo la ricetta sul vostro blog?
Grazie e un grosso bacio
Sai che non li ho mai mangiati??? Gravissima pecca... proverò quanto prima, grazie!
Ehi abbiamo letto l'intervista!! Sei unica!!
Come li facciamo? Be in padella con un aglio, sale e pepe e vino bianco ( e acqua se necessaria), finchè non sono pronti! Poi alla fine aggiungiamo przzemolo e un filo d'olio!
Semplici e gustosi!!
bacioni
@Barbara : provali sono ipocalorici come li fanno le nostre gemelline.
@Ormai care Manu e Silvia le gemelline per antonomasia siete voi, rassegnatevi!!!!
grazie della ricetta.
Hai ragione i chiodini sono super buoni, molto meglio dei porcini, nahc a bg si fanno con la salsiccia e si fà pure la croce sulla polenta, da te si respirano atmosfere uniche.....Ora una domanda ho chiesto in farmacia lumi sulla senape liquida: c'è solo un tipo di senape? Perchè al mia farmacia mi detta che non sà se è per uso alimentare? Lei mi ha dett che c'è anche l'olio essenziale ma è molto forte..che devo chiedere? Grazie
Ciao Luisa, non mi risulta che ci siano vari tipi di senape.
C'é anche quella in polvere ma é la stessa cosa di quella liquida, entrambe sono per uso alimentare.
No l'olio essenziale no.
Sappi che si usano dieci gocce ogni chilo di frutta.
Sappimi dire se sei riuscita a risolvere con la tua farmacia.
un bacione
PS: nel caso trovassi quella in polvere,chiamami che ti spiego come si usa.
Grazie mille proverò a predere quella liquida se c'è solo un tipo è quella giusta ciao
Che spettacolo di piatto... Adoro la polenta con i funghi! Brava Germana.
Ross troooppo buona.
bacio
"La polenta con i chidiniiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma c'è qualcosa di più buono????????????????? Un bacione grande grande Licia"
Devo riportare un commento di Licia che non riesce ad entrare nel blog e via mail mi prega di postare quanto segue:
"La polenta con i chiodiniiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma c'è qualcosa di più buono????????????????? Un bacione grande grande Licia"
Posta un commento