
Torta di patate di nonna Nella da un’idea della C.I.
Questa ricetta però non dava le quantità degli ingredienti ed allora io l'ho fatta così. Quindi non se é uguale a quella di nonna Nella, per via delle dosi degli ingredienti , ma é buona e non troppo calorica.
Per la pasta:
200 g Farina 00
100 g Farina di grano duro
acqua, sale,
Per la pasta:
200 g Farina 00
100 g Farina di grano duro
acqua, sale,
Per il ripieno:
200 g di porri
700 g di patate
7 cucchiai di grana padano grattugiato, sale.
Teglia cm 23 di diametro
Lessare le patate e schiacciarle con una forchetta.
Fare appassire i porri a fuoco dolce, nell’olio extravergine di oliva.
Unire e mescolare patate, porri ,grana , sale.
Amalgamare acqua, farina e un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto sodo e liscio; dividerlo in palline grandi come un mandarino e passarle nella macchina della pasta ,ottenendo così delle strisce lunghe e strette da accostare le une alle altre, leggermente sovrapposte. Farcire con il ripieno.
Ripiegare i lembi di pasta che fuoriescono dalla teglia sopra la torta.
Bucherellare con la forchetta. Irrorare con olio abbondante ed infornare a 180° per 50 /60 minuti.
200 g di porri
700 g di patate
7 cucchiai di grana padano grattugiato, sale.
Teglia cm 23 di diametro
Lessare le patate e schiacciarle con una forchetta.
Fare appassire i porri a fuoco dolce, nell’olio extravergine di oliva.
Unire e mescolare patate, porri ,grana , sale.
Amalgamare acqua, farina e un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto sodo e liscio; dividerlo in palline grandi come un mandarino e passarle nella macchina della pasta ,ottenendo così delle strisce lunghe e strette da accostare le une alle altre, leggermente sovrapposte. Farcire con il ripieno.
Ripiegare i lembi di pasta che fuoriescono dalla teglia sopra la torta.
Bucherellare con la forchetta. Irrorare con olio abbondante ed infornare a 180° per 50 /60 minuti.
13 commenti:
mmm.. porri e patate.. che squisitezza che deve essere.. grazie!
In effetti é moltooooo delicata come sapore.
grazie della visita
ciao
(che bella la tua apina)
Che bella al frolla fatta con la farina di grano duro? riteni sia risultata più croccante?
Ci piace molto anche il ripieno: come hai detto tu, dev'essere molto delicato!
Noi forse avremmo utilizzato un formaggio più ccremoso nel ripieno, ma forse il grana gli da quel gusto più deciso che manca a patate e porri!!
Proprio buona insomma!!
bacioni
In effetti la frolla é croccantina, ho messo il grana grattugiato perché é il formaggio che preferisco...
La prossima volta però seguirò il vostro consiglio, a me piace sperimentare cose nuove e di voi mi fido.
un bacio alle nostra gemelline, sempre attente e presenti.
Brave e simpatiche.
mi rifiuto da quando visito questo blog di salire sulla bilancia....solo le foto fanno ingrassare
asterix
Bella idea! Complimentissimi :)
woow che goduria porri e patate, sono un fan dei porri, come mai utilizzi grano duro tiene meglio la pasta?
@Asterix, la bilancia non ce l'ho, quindi non ingrasso....prova anche tu a non pesarti.. funziona!!!
@Carmine uso il grano duro perché così la torta rimane croccantina e fa contrasto con il morbido del ripieno.
@Danea grazie
buona notte a tutti.
ricetta molto bella e delicata...deve essere uno spettacolo di gusto!!!!!!!!!claudia
Buona giornata!!!eccomi di ritorno....bellissima questa torta, sarà sicuramente buonissima con quel ripieno soffice ciao
@ ciao Claudia, decisamente i gusti delicati sono i miei preferiti.
@Bentornata Luisa!!! ci sei mancata un po'.
Buon WE a tutti
Grazie grazie grazie!!
porri e patate è una bbinamento che adoro... dentro una torta poi....
grazie mille per questa ricetta che la mia raccolta accoglie con tanta tanta gioia!!! :)))
un bacioneeeee
Grazie a te Viviana dell'"Ospitalità"
un bacione
Posta un commento