
Ingrediente naturale, lo zafferano, oltre che ad insaporire é anche un ottimo colorante per la preparazione di torte decorate.
Ingredienti
350 grammi di farina 00
350 grammi di farina 00
75 grammi di burro
0,75 grammi di zafferano
1,5 dl di latte
75 grammi di zucchero
1 bustina di lievito
sale
Sciogliere in una casseruola il burro, aggiungere il latte e lo zafferano, lasciar intiepidire ed unire la farina setacciata con il lievito, un pizzico di sale. Il risultato deve essere una pasta morbida ma non appiccicosa. A questo punto dividere la pasta in 25-30 pezzi: da ciascun pezzo ottenere una lunga striscia cilindrica , tagliarla a tocchetti ed appiattire i cilindretti con una leggera pressione della mano. Ognuno però può dare la forma che vuole. A me piace dare una forma "casalinga" a seconda degli ingredienti. Invece per i pasticcini per un buffet ecc. é tutta un'altra storia.
Disporre su carta da forno ed infornare a 175° (nel mio che é sempre piuttosto alto) per una quindicina di minuti.
17 commenti:
Che buoni questi biscotti! E sono anche leggeri...
Troviamo strano l'uso dello zafferano con i dolci, ma come colorante funziona benissimo!
buona serata
ciao Germana ho notato che non ci sono uova nei biscotti e mi piacciono pure per lo zafferano che da ai biscotti un buon sapore...brava come sempre..buona notte e un bacio Tittina
Ge son fantastici...e giallissimi!!
Poi se magari mi spieghi come si mette la votazione sul blog li faccio e me li mangio pure in tuo onore!
Marty
Non ho mai mangiato lo zafferano nei dolci!! Ottima idea quello di utilizzarlo come colorante, non ci avevo mai pensato :)
Notte.
belli questi biscotti!Una ricetta da provare..
@gemelline, oltre che nei dolci con lo zafferano si possono fare anche i profumi.. zafferano for ever
@ciao Tittina, dalle tue parti lo zafferano é molto buono
@Marty per le stelline della votazione rivolgiti ad Asterix (lo trovi tra i miei preferiti é una persona gentilissima, io gli rompo sempre le scatole e poi se vuoi ti insegna come mettere la terza colonna nel blog, io lo farò quanto prima)
@Danea buona giornata
@Nini grazie della visita.
baci a tutte
E' anche un antiossidante.
E pare anche antitumorale.
Comunque la ricetta ottima copiata.
Grazie
Bravissima
@Ciao scricciolo, questo non lo sapevo.
grazie
bacio
Grazie ge scusa se non son passata prima ma col nuovo blog impegni raddoppiati..ma siamo all'inizio poi trovamo una migliore organizzazione!! Senti perchè non ti prenoti per una intervista? Insisterò con lo staff per fartela io!!!
Ciao
Marty
Ciao Marty, non ti preoccupare e non é proprio il caso di scusarti...
L'intervista? non so proprio come funzioni, la cosa per me é nuova..
E' forse il MEME? Non sapevo che bisogna prenotarsi.
Comunque vedi un po' tu, per me va bene quello che decidi.
Buona notte (non lavorare troppo)
Sono una patita dello zafferano e questi li proverò senz'altro.
Mandi
Sono una patita dello zafferano, li proverò senz'altro.
Mandi
@Rosatea a chi lo dici!!!!!!!
il risotto allo zafferano per esempio, lo mangerei anche a colazione...
buona giornata
Bella la ricettina, ne preparo spesso una molto simile che prevede l'utilizzo di petali di calendula al posto dello zafferano, danno la stessa colorazione e ne ricordano sensibilmente il sapore. Rimarrai sorpresa!
Ciao a tutti
Fabiana
Grazie Fabiana, questa non la sapevo, certamente da provare.
A presto
MA LO ZAFFERANO INTENDI QUELLO IN BUSTINE??? PERCHE IO HO QUELLO PURO IN FILI SAI A QUANTO CORRISPONDE?? CIAO GIULIANA
@Ciao Giuliana,sì intendo proprio quello in bustine, ma non credo ci sia molta differenza con quello in fili trattandosi di grammi. Io farei lo stesso peso, dal momento poi che lo zafferano viene sciolto nel latte e nel burro.
Fammi sapere.
Grazie e buona serata.
Posta un commento