Ho provato a fare questa ricetta tratta dal data base della C.I.
Treccia di pasta brioche.
Treccia di pasta brioche.
Come procedimento é un po' lunghetto, però dà tanta soddisfazione e vale la pena provare. Usando il lievito madre ho cominciato la sera prima ad impastare, mentre il ripieno si può fare il giorno dopo, intanto che avviene la seconda lievitazione.
Ingredienti:
500 g di farina 00
200 g di mandorle pelate
120 g di latte
120 g di burro
120 g di gelatina di albicocche
100 g di nocciole
80 g di zucchero + 2 cucchiai
60 g di pinoli
50 g di marmellata di albicocche
30 g di uvetta
20 g di lievito di birra (o 170 di L.M.)
10 g di sale
6 uova
Limone -Vanillina- rum -zucchero in granella
Impastate 300 g di farina con il lievito e 125 g di acqua; fate lievitare il panetto per circa un’ora e 30’ quindi trasferitelo nella ciotola dell’impastatrice, aggiungete il resto della farina ( 200 ), 5 tuorli, 80 g di zucchero, il burro morbido, il sale, una bustina di vanillina, il latte, la scorza grattugiata di un limone, quindi avviate l’apparecchio fino a quando la pasta risulterà morbida, omogenea ed elastica.Mettetela in una ciotola infarinata e far lievitare coperta in un luogo tiepido per circa un’ora. Mettete l’uvetta a bagno nel rum, macinate le mandorle e le nocciole con 2 cucchiai di zucchero, poi mescolate il tutto con un albume, i pinoli, la marmellata, l’uvetta ottenendo così il ripieno. Stendete la pasta lievitata in un rettangolo di cm 60x40, distribuitevi sopra il ripieno e poi piegate la pasta in 3 (come una lettera) il nuovo rettangolo sarà di cm 40x20. Tagliatelo in 3 strisce ed intrecciate. Accomodate la treccia sulla placca coperta con carta da forno e chiudetela ad anello.Infornare a 170° per 50 minuti.Quando sarà cotta cospargetela con la gelatina e di zucchero in granella.
11 commenti:
E' bellissima questa treccia!! Darebbe soddisfazione anche a me farne una simile! Bravissimissima :)
E' proprio deliziosa solo a guardarla.immaginiamo a provarla.
Sei troppo forte.
Senti solo una cosa ma quando la tagli non casca il ripieno? Ciao Sisifo
ciao germana sto tentando di mandarti un'e-mail ma mi da errore
sigh! mi puoi dare un'email alternativa
baci
a proposito ti rubo subitissimo la ricetta
baci
@No Sisifo, il ripieo non casca perché deve essere abbastanza conistente
@Carmen, provvedo subito per la posta.(E' la mia spina nel fianco la posta!!!!)
@Danea grazie
a presto
bellissima Germana!! Ma quanto sei brava!
P.s. ogni tanto il tuo pc continua a farmi arrivare le tue vecchie mail...ricordi quelle per la musica..con oggi siamo a tre volte!!ehehehehe
Ciao
Marty
è meravigliosa!!!!!!!perfetta direi .....complimenti claudia
@ Marty ti chiedo scusa per il disturbo, anche oggi la mia posta fa le bizze, maledizioneeeeeee
@grazie Claudia
baci a tutte e due
Ma è semplicemente buonissima! Con mandorle e marmellata..come si puù resistere!
Un dolce soffice e tutto casalingo, come quelli che piacciono a noi!!
Non è che te ne è avanzato un pezzo? per merenda sarebbe perfetta!!
bacioni e complimentissimi!!
Grazie e baci alle nostre gemelle...
Mamma mia che bellezza e che bontà!
Posta un commento