
S. Antonio dalla barba bianca( fammi trovare quello che mi manca , così recitava la mia nonna quando non trovava qualcosa e FUNZIONAVA..) segna l'inizio del carnevale.
Carnevale vuol dire stelle filanti, coriandoli, maschere, ma anche frittelle, chiacchiere e tanti altri dolciumi : paese che vai usanza che trovi. Per non smentire la tradizione del periodo più pazzo dell'anno faccio sempre le chiacchiere della Bigina.
Bigina era una mia vicina di casa, una donna dolcissima, sempre sorridente che proprio in questi giorni preparava le chiacchiere per tutto il vicinato.Per lei era un rito. Si alzava la mattina presto, andava a scegliere la legna più bella per accendere il fuoco sotto la fornace (una grande costruzione di cemento con un buco in mezzo per il pentolone, dove si faceva anche il bucato,) lucidava il pentolone, foderava le ceste di vimini con una certa carta azzurra (oggi non esiste più) per assorbire l'unto eccedente; il compito di noi bambini era quello di spolverare di zucchero le chiacchiere fritte.
Che profumo si spandeva nell'aria ! Mi sembra di sentirlo ancora adesso.
Chiacchiere così però non ne ha mai più mangiate, e dire che la ricetta é sempre quella: LA SUA.
Ingredienti
500 g di farina 0050 g di zucchero semolato
50 g di burro morbido
4 uova intere
1 bicchierino di Grappa o Marsala
1 bustina di lievito
olio di semi di arachide per friggere
zucchero a velo
Si impasta il tutto lavorandolo a lungo: deve risultare un impasto abbastanza sodo, come la pasta fatta in casa, liscio ed amalgamato.
Con la macchinetta faccio le sfoglie, non sottilissime, le taglio a rombi, quadrati, rettangoli con due tagli nel centro.
E le chiacchiere sono pronte.
Le friggo in olio ben caldo, ed in seguito le cospargo di zucchero a velo.
32 commenti:
ottimi queste chiacchiere ...baci!
Sono davvero ottimissime!!!!!!con il marsala non avevo mai sentito... peccato solo che io son costretta a farle al forno.. uffina... :-(
@Ciao Mary, grazie
@Claudia io preferisco il Marsala al vino bianco,
ma sono buone anche al forno dai... sono più leggere no?
bacioni
Buone le chiacchere...secondo me il marsala gli da un tocco in più! Complimenti! Alla fine poi ho lanciato ufficialmente la mia raccoltina...spero parteciperai!!
@Ok Laura il Marsala lo preferisco a qualsiasi altro liquore che ho provato (grappa, vino bianco ecc)
La raccoltina?Credo proprio di sì
Germana che voglia queste chiacchiere !!! Un bacio Laura
Che buone le chiacchiere... anche mia mamma ne prepara in quantità industriali in questo periodo!
Baci
Betty
A Laura (come sta il nostro Rieu?)
e a Betty un grosso bacio
Che dolce che doveva essere la Bigina,che preparava le chiacchiere per i bambini del vicinato....il marsala piace anche a me perchè da all' impasto un buon sapore...baci Tittina
bellissimo ricordo , hai ragione anche quando li faceva mia mamma e si spandeva il profumo era sempre una festa!!grazie per aver ricordato la ricetta e un abbraccio
Tittina e Caty é bello condividere i ricordi con voi.
un bacione e buona notte
Buonissime le chiacchere o come le chiamiamo noi in toscana "i cenci".
Io ho provato ad usare come liquore, anche la sambuca, buona e profumata.
Buonanotte
@Milù, ottima anche la Sambuca
buona giornata
Arriva il carvenale e continua a farci male!!
nel senso buono e dolce ovviamente ;)
le tue chiacchiere sono molto simili alle chiacchiere napoletane,proprio oggi posto la ricetta ;)
un bacione
ciao! queste chiacchere son riuscite alla perfezione!! eh, la Bigina le sapeva proprio fare allora!!
un bacione...e ne prendiamo una per merenda!
Buoooone. Ho chiesto a mia mamma di farmele (sai, io NON friggo!!) ma non le e' ancora venuta l'ispirazione evidentemente... me le sta facendo desiderare!!
@Mirtilla OK
@Gemellineeee per voi tutto il cabaret
@Maurina, chissà che buone quelle della tua mamma.
Baci
eh si mancano oggi queste persone cosi generose d'animo e non solo perchè fare qualcosa per qualcuno è un gesto bellissimo.. al di là della bontà delle chiacchiere, che la più grande gioia sia dare e non ricevere?
Mia mamma è un'appassionata di crostoli (noi li chiamiamo così)e usa la grappa. Ha già iniziato subito dopo la befana...Mi ricordo che quando ero ancora da lei e l'aiutavo a farli, poi mi dovevo cambiare da cima a fondo prima di uscire. Quest'anno li devo assolutamente preparare anch'io con i miei ragazzi, così facciamo il lavoro d'equipe: l'impasto, la sfoglia, poi taglia, friggi, lo zucchero.....sai che divertimento e che coinvolgimento...Ciao Rosanna
@Carmine hai ragione: dare é più bello che ricevere e poi non é tanto difficile
@Rosanna, dai coinvolgi tutta la famiglia, vedrai che le chiacchiere saranno più buon!!!
un abbraccio
Il sapore dei ricordi rende tutto più speciale ed irripetibile!
Appena hai citato "la carta che non esiste più" ho pensato a mia nonna che tanto tempo fa ci mostrò il suo tesoro, un bel foglio di carta da zucchero, di un punto di blu unico e particolare,spessa, oleata, al tatto diversa da tutte.
Ce ne regalò un pezzetto, ancora adesso lo conservo in una scatola di latta( un cofanetto Sperlari... anche quello non esiste più)insieme ad un gruzzoletto di 5 lire che ci regalava quando asciugavamo i piatti.
Un abbraccio cara Germana
Fabiana
E' vero cara Fabiana, l'azzurro di quella carta si chiamava "Color carta da zucchero" e si riferiva a stoffe o lana di quel colore.
un bacio e grazie di rendermi partecipe dei tuoi cari ricordi.
Buone le chiacchiere segnano l'inizio del carnevale! mi piace l'aggiunta del marsala, brava!
@ciao Germana, oltre al nome abbiamo in comune anche gli stessi gusti?Mi sembra proprio di sì
ciao
Buonissime Germana!!!
Visto che siamo tute e due di Cremona ne passo a prendere un vassoio ;)
Un bacione Erika
@certo Erika, molto volentieri
un bacio e buona notte
Che buone queste chiacchere! fatte con amore...il marsala io di solito lo metto nelle frittelle, lo proverò anche con le chiacchere....buon weekend ciao Luisa
Grazie Luisa
un bacione e buon WE anche a te
Ohmammamia siamo già a Carnevaleeee... bellissime queste chiacchiere... complimenti Germana cara, sono stupende.
Eh sì cara Ross, siamo proprio già a carnevale..aspetto le ricette dei tuoi dolci di Carnevale.
Un bacio
Ciao Germana, quanti ricordi nel tuo post, dalla carta da zucchero al Sant'Antonio...
anche la mia nonna le faceva cosi'.. proprio con il marsala...
complimenti, proprio belle! e sicuramente buone!!!
ciao
Ale (legs&harry)
Grazie cara Ale della sensibilità,é bello ogni tanto tirarli fuori dai cassettini della nostra memoria; i ricordi ci aiutano a capire il presente.
Buona serata
Posta un commento