
Però sono sempre tentata di aggiungerci del mio, magari sbagliando, però come ho detto più volte é più forte di me, allora non potevo chiamare la ricetta fegato alla veneziana, ho preso solo lo spunto e l'ho cucinato così:
Ingredienti
400 g di fegato
2 cucchiai di olio evo
una noce di strutto
1 cipolla grande
sale-pepe
un goccio di aceto
Ho eliminato tutti le parti grigiastre del fegato e l'ho tagliato a fettine sottili di circa 3-4 millimetri. Ho tagliato la cipolla sottile e fatta appassire nell'olio caldo per 7-8 minuti. Quindi l'ho tolta dal tegame ed ho aggiunto la noce di strutto. Quando questo comincia a sfrigolare ho unito il fegato e fatto cuocere 5 minuti. Ho unito poi il sale, il pepe , la cipolla e lasciato sul fuoco un paio di minuti, sfumato con un goccio d'aceto ed impiattato bello caldo.Con una buona polenta, é un piatto adatto a queste giornate un po' uggiose di quest'inverno che non se ne vuole andare.
23 commenti:
A me piace tanto il fegato.. questo è un classico.. ma l'aggiunta dell'aceto m'è piaciuta!!!! Prova a sperimentare il fegato al vino rosso che afccio io.. guarda è un'autentica delizia.. trovi la ricetta nel mio blog :-))) bacioni
Grazie Claudia,la prossima occasione lo proverò senz'altro come dici tu.
Bacioni
Buon pomeriggio! Piove anche da te?
Personalmente non amo molto il fegato...ma l'aggiunta dell'aceto mi ispira chissà che provi... ciao Luisa
Grazie Germana: non sempre abbiamo volgia di preparare il fegato alla veneziana..ma di ricette per questa carne se ne trovano gran poche!
questa è ottima...e sicuramente ce la copiamo!!
un bacione
Se la cipolla piace,prova a mettere lo stesso peso del fegato.Parola di friulana, nata da genitori Veneti.Baci
L'ho fatto domenica sera il fegato con le cipolle. Fegatini di pollo pero', che sono gli unici che mangio... Buono.
@Ciao Luisa, buon pomeriggio anche a te, qui diluviaaaa
@Grazie gemelline copiate copiate
@Solema, grazie mille del consiglio proverò sicuramente.
@Maurina anche i fegatini di pollo sono molto buoni.
baci a tutte
Io invece il fegato non lo cucino quasi mai...
ma la tua ricetta mi tenta...
proverò!
baci
@Daniela grazie della fiducia.
un bacione
io mangio solo cosi il fegato,e come lo prepara mamma mia..
@Mirtilla grazie
@Solema adesso di riconosco cara Ultima.
baci
cara germana , io l'ho sempre cucinato così e l'ho sempre chiamato alla veneziana ( solo non uso lo strutto ) , dici che sbaglio? L'aceto lo metto per apassire le cipolle .ma !!un abbraccio
@ Ciao Caty,varie sono le ricette che si "spacciano" per "fegato alla veneziana" bisognerebbe sentire il parere di qualche veneziana doc...
Però anche cucinato così, alla nostra maniera, é buono.
Un bacione e buona serata
Germana aiuto: scusa ma mi hanno regalato una confezione di riso nero orientale detto riso di venere (credo) e una confezione di riso indica a chicco lungo. Hai qualche idea di come cucinarli?
Ciao Rosanna
Rosanna ti ho risposto nel tuo blog.
Grazie...mi sembrano anche alla mia portata. Grazie ancora Buona giornata Rosanna
Un salutino e buon weekend ciao Luisa
@ Luisa Un bacione e buon we anche a te
ha colto la mi attenzione questo fegato, una volta lo si faceva mangiare ai bambini (io lo mangio anche adesso!) è un ottima alternativa alla fettina di carne
@Gunther e se lo dici tu che fa bene, non ci rimane che crederci.
grazie
mhhhhhhhh quante ricette buone :-))
ripassero':-)
ciaooo
apaola
@Apaola, grazie della visita che ho già contraccambiato.
ciaooo
Strutto strutto ... ma quanto è buono, molte ricette hanno proprio bisogno di questo tocco in più e non è vero che fa male, basta non farne un abuso.
Credo che ti copierò presto la ricetta.
Un bacione
Mandi
Posta un commento