
Ad essere sincera non é che impazzisca per la "selvaggina" però, siccome "A caval donato non si guarda in bocca" e per di più ero certa della provenienza nostrana del coniglio, girovagando nell'web l'ho cucinato con un mix di ricette, il cui risultato é stato molto apprezzato.
La ricetta che ho "confezionato" é la seguente:
1 coniglio 1, 2 kg
4 finocchi
2 Cipolle bianche
2 cucchiai di olio evo
Pepe nero
20 Olive nere
4/5 bacche di ginepro
Brodo q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco secco
una spolverata di semi di finocchio
sale
una spruzzata d'aceto
un giro di olio evo
In un tegame che vada in forno ho fatto scaldare l'olio , ho aggiunto i pezzi di coniglio , finocchi tagliati a quarti e fatto colorare.Dopo la rosolatura ho unito le cipolle anche'esse tagliate a quarti, i semi di finocchio, le olive denocciolate ed il ginepro.
Ho sfumato con il vino bianco, salato, lasciato evaporare un poco e ho unito un po' di brodo.
Ho coperto il tegame con della stagnola ed infornato a 200° gradi per mezz'ora. Poi ho tolto l'alluminio e fatto colorire ancora per una decina di minuti.
Prima di servire ho spruzzato con un po' di aceto, olio evo e pepe alla macina.
Nel frattempo avevo preparato la polenta che con un piatto così, almeno per i nostri gusti, non poteva mancare.
La ricetta della polenta la trovate anche qui
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Antonella
La ricetta che ho "confezionato" é la seguente:
1 coniglio 1, 2 kg
4 finocchi
2 Cipolle bianche
2 cucchiai di olio evo
4/5 bacche di ginepro
Brodo q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco secco
una spolverata di semi di finocchio
sale
una spruzzata d'aceto
un giro di olio evo
Ho sfumato con il vino bianco, salato, lasciato evaporare un poco e ho unito un po' di brodo.
Ho coperto il tegame con della stagnola ed infornato a 200° gradi per mezz'ora. Poi ho tolto l'alluminio e fatto colorire ancora per una decina di minuti.
Prima di servire ho spruzzato con un po' di aceto, olio evo e pepe alla macina.
Nel frattempo avevo preparato la polenta che con un piatto così, almeno per i nostri gusti, non poteva mancare.
La ricetta della polenta la trovate anche qui
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Antonella
29 commenti:
che buona con un mix di ingredienti che rendono perfetto quesdta ricetta, baci!
Che meraviglia questa ricetta...io adoro il coniglio e questa la copio buona settimana Luisa
Non amo molto il coniglio.. ma cucinato così!!!!! :-ppppp
ciao! il coniglio non è una ricetta semplice da preparare...in questo modo si presenta molto saporito e gustoso!!
bravissima!
un bacione
@Mary, devo dire che gli ingredienti sono azzeccati.
@Luisa, aspetto il TUO GIUDIZIO
@Claudia, prova, anch'io non sono molto portata però..
@Gemelline grazie
baci a tutte
Splendido il coniglio fatto cosi'... a me piace molto!! Me ne ricordero'...
Neanche io amo molto la selvaggina, però fatta così deve essere proprio buono, il coniglio. Ti abbraccio, buona settimana.
ciao germana,
sono felice che ti piaccia il seguito della storia. adesso sono curiosa di sapere come va avanti. mi hai scritto che hai una tua versione del pan di spagna. In effetti nonostante mi sia venuto bene, anch'io sono alla ricerca di una ricetta perfetta. Spesso non è all'altezza delle mie aspettative. Pensi di poterla condividere? Se sì,mio blog? In caso contrario non ti preoccupare: anch'io ho delle ricettine segrete che mai e poi mai rivelerei...
baci, CookingMama
http://cookingmama.myblog.it
@Grazie Maurina e grazie Ross.
@Luana vengo da te nessun segreto per la ricetta del pan di spagna..
Brava Germana, la tua ricetta sposa perfettamente i miei gusti...e non solo i miei!
Qui in Liguria il coniglio prevede proprio l'accompagnamento con olive taggiasche, timo, pinoli e vino bianco.
Voglio provare ad unire i finocchi, mi sembra azzeccato l'abbinamento e sono al masssimo ad 2 metri da me, sonnecchianti nell'orto.
@Davvero Fabiana, la tua splendida terra (ho lavorato alcuni anni) prevede proprio olive taggiasche ecc...
aspetto un tuo parere per l'abbinamento con i finocchi.
un bacione
Davvero 1 ricetta gustosa!!!
Brava Germana, come al solito!!!
ciao ciao
@Grazie Luana
ciao germana è da tanto che non mangio piu il coniglio,fatto come il tuo mi stuzzica molto..baci Tittina
La mia famiglia non ama molto il conoglio, ma chissà con una ricettina così...Grazie Germana, bacioni
@Grazie Tittina e grazie Milù.
Baci e buona giornata
Buondìììììììì
Anche io non impazzisco per la selvaggina ma, i finoccchi sicuramente riducono molto il suo sapore.
Ottimissima ideaaaaaaaaaaa
Baciniiiiii
@Fantasilandia:soprattutto l'aceto finale toglie il sapore di "selvatico"
baci
Carissima amica,c'e' un premio sul mio blog per te.ciao
@Grazie Angy, arrivooo
che bella questa ricettina per preparare il coniglio, finocchi e olive non l'ho mai provato!
Brava come sempre, baci!
Grazie Betty, un bacione
Buona giornata! Come stai tutto bene?
Ciao Luisa
Bene grazie Luisa, e tu?
Buona giornata anche a te.
baci
E' una ricetta molto gustosa! Immagino che saporino :-) Buona serata Laura
Grazie Laura e buona giornata
ma guarda come cucinare il coniglio, non è niente male un modo nuovo per portarlo in tavola
Grazie mille Germana! Questa ricetta è perfetta per la raccolta ;)
Bacioni
Ma di nulla cara Antonella, é un piacere "collaborare con te".
baci e buona domenica
Posta un commento