

La leggenda dei marubini
Questo é il classico piatto che non manca mai a Natale sulla tavola dei cremonesi.
E' per la raccolta di Carmen, e qui trovate il regolamento.
I rubini (nella tradizione popolare sono considerati le pietre del sole) miracolosi di Cremona – meglio noti come MARUBINI
La sua origine risale alla metà del '400. La tradizione vuole che nel 1414 Cabrino Fondulo, signore di Cremona, invitasse a Cremona Papa Giovanni XXII e l’imperatore Sigismondo di Lussenburgo, con l’intento di scaraventarli dal Torrazzo. Durante un banchetto fece servire ai due illustri ospiti uno straordinario piatto in brodo, i marubini di Mubone, quale omaggio cinico a due prossimi defunti. Si narra, che il ringraziamento spassionato per quel piatto regale, (il papa sembra abbia detto "ma questi sono rubini", perciò mangio rubini e da lì majo rubini, a marubini il passo é breve) fece recedere il despota dal suo proposito. Fu così che si radicò il convincimento popolare che “en piàt de marubèen el fa resuscitàa àan i mòort” (un piatto di marubini fa resuscitare anche i morti)
(dosi x 6 persone)
Pasta:
250g di farina di grano duro
4 uova intere da 80 g
30/40 g olio d’oliva
Ripieno:
500g di carne bovina magra unita a cipolla, sedano, carota + 250 g circa di vino rosso corposo con cui preparare il brasato
300g di grana padano
3 uova intere
Pane grattugiato, sale e noce moscata.
Con la pasta tirata sottilissima formare i marubini: tagliare dei quadrati di sfoglia di circa 8 cm di lato, deporvi al centro un poco di ripieno e chiudere la pasta. Cuocerli rigorosamente in brodo, con il brodo ottenuto da un bollito di tre tipi di carne: manzo, vitello , gallina ripiena, e verdure consuete.
15 commenti:
Che bella la storia di questo piatto....la tua provincia è ricca di tradizioni....che a bg non ci sono forse perchè la nostra è una provincia divisa a metà tra pianura e montagna...comunque questo piatto è delizioso basta guardarlo e ti dà la sensazione della festa ciao
Grazie Luisa, é proprio vero ci sono tante tradizioni dalle nostre parti, peccato che Cremona sia un po' la cenerentola delle provincie lombarde, perché poco conosciuta soprattutto per i bellissimi monumenti di arte romanica e non solo...
ciao
che delizia!!!!
Sì Mirtilla, un po' laboriosetto come piatto, ma vale la pena.
un bacio
Bella la storia e bello il piatto.
Questi non li ho mai fatti....
Mi segno tutto.
ciao
grz
Grazie di questo bel racconto !anche per oggi ho trovato un sorriso :-) buona giornata e buoni...rubini
Questo piatto ha una storia bellissima.
Non li ho mai fatti adesso mi copio subito la ricetta ciao
Sono contenta che la storia vi sia piaciuta.. ma anche i marubini
un bacio a Michela e a Caty
Ciao Maria, sono sicura che ti/vi piaceranno
un bacione
Davvero buoni questi marubini!! In brodo devono rendere tantissimo! E un piatto caldo adesso sarebbe perfetto!!
Interessante la loro storia..un piatto importante allora!!
bacioni
Sì care gemelline, insostituibile da noi per le feste comandate.
due baci
Buonissimi i Marubini!!!E' tanto che non li mangio!!!
Questi per noi cremonesi sono un must...soprattutto per la vigilia ;)
Un bacione Erika
Sì cara Erika, ma anche a Capodanno non sono male..
Un bacione e buona notte
Non li conoscevo, la storia è molto bella!
Castagna
Grazie castagna
ciao
Posta un commento