
Mangiarli caldi al mattino , ti riconciliano con la vita.
Per così poco? Forse, anzi certamente no, però contribuiscono.
Questa é una ricetta che ho trovato sul forum della Cucina Italiana e l'autrice é Ila.
Ingredienti
150g di farina manitoba
100 g farina 00
125 ml di latte circa
20 g di lievito di birra
1 pizzico di sale
1 uovo medio
125g di burro
50g di zucchero
Pomeriggio:
setacciare la farina e pesare tutti gli ingredienti; intiepidire il latte e scioglierci il lievito aggiungere 2 cucchiai di farina e uno di zucchero e lasciar riposare per 30'.
Mescolare la farina, lo zucchero e il pizzico di sale, fare un pozzetto al centro e metterci l’uovo, 25g di burro a pezzettini (tolti dai 125) e il lievito . Impastare fino a che la pasta diventa liscia.
Mettere a lievitare per 4 ore circa. Io ho lasciato l'impasto tutta la notte nel frigorifero.
La mattina dopo togliere l'impasto e il burro dal frigo e lasciarli a temperatura ambiente per una quindicina di minuti.
Infarinare la spianatoia, sgonfiare l'impasto lievitato e con l'aiuto del mattarello dargli una forma quadrata, infarinare il pezzo di burro e spianarlo leggermente con il mattarello. Mettere il burro infarinato al centro del quadrato di pasta in modo che ripiegando gli angoli si riformi nuovamente un quadrato (speriamo di essermi spiegata!!!), infarinare e iniziare a stendere la pasta fino ad ottenere un rettangolo. Piegare in tre parti e stendere nuovamente (conviene sempre tenere a mano della farina in modo che l'impasto non si appiccichi) e quindi ripiegare. Coprire con un telo umido e lasciare lievitare fino al raddoppio.
Per le brioches
Stendere l'impasto e formare dei triangoli isosceli. Sulla base mettere 1 cucchiaino di crema pasticciera (marmellata, gocce di cioccolato, mele saltate in padella con zucchero cannella pinoli ) e iniziare ad arrotolare dalla base. Appoggiare i cornetti pronti su una teglia coperta di carta forno ben distanziati e lasciarli lievitare fino al raddoppio, coperti da un telo umido.
Infornare per una quindicina di minuti a 200°. Spolverare di zucchero a velo.
Si possono conservare anche in freezer. Scaldati poi nel microonde sembrano appena sfornati.
21 commenti:
Buoni!!! Sembrano proprio quelli del bar. Complimenti!!
Che belli questi cornetti di brioche......voglio provare la tua ricetta
Grazie ragazze e buon WE
baci
tra un cornetto e un altro ,vedi di cancellare il vecchio codice del premio e riprelevare il nuovo da memole ,guarda germana che funziona ed e' semplice come preparare un cornetto...e tre
Adoro i cornetti !!! Ciao !!!
@Asterix, preferisco fare i cornetti, però vado. Grazie
@fairyskull
Grazie anche a te.
Germana preparati...domani mattina siamo a casa tua, quindi mettincene da parte qualcuno, ok???
Dobbiamo deiderci a provarli anche noi..
bacioni
germana ma che delizia!!!
complimentoni ;)
@ma care gemelline dov'é il problema, domani mattina li tolgo dal freezer , una scaldatina et voilà, i cornetti per voi.
@grazie Mirtilla
un bacione a tutte e tre
inserisci questo codice ciao ciao .
invio tramite mail
Il mio sogno è riuscire a farli così bene! bravissima!
Ciao
@Asterix che gentile, grazie mille ho già provveduto.
@Maya grazie.
Buona serata a tutti
ciao Germana con il lievito naturale si possono fare? forse con aggiunta di lievito di birra...ti sono venuti bellissimi..buona domenica Tittina
germana,
son buenissimos y se ve esponjosos.
en un dia los probare de hacer.
ciao.
I cornetti sono la mia passione, che buoni devono essere!!!
Buona domenica Germana
@tittina certo che si possono fare con il LM, anzi ..
@Mietta e Milù grazie.
buona domenica
Sono perfetti. Bellissimi complimenti ciao
grazie Sorbyy.
ciao e buona domenica
Che meraviglia Germana!!!! E' da parecchio che cercavo la ricetta, li farò per Martina!
Bacioni
Paola
OK Paola, sappimi dire se sono piaciuti, soprattutto a Martina.
ciao
Splendide brioches, Germana! La ricetta me la copio, prima o poi mi cimenterò: sino ad ora non ci ho mai provato... Un baciotto.
Posta un commento