
E' la classica Torta delle rose che porterò domani a pranzo a casa di amici.
Ho variato il ripieno, aggiungendo al burro e allo zucchero un po' di marmellata di ciliegie; il risultato é stato che ha colorato leggermente di rosa la torta e si vede.. era quello che volevo
Io uso sempre la ricetta di Marina Braito
Per il fondo (sera prima):
50 ml di latte tiepido (27 gradi)
50 g di farina
Sciogliere il lievito nel latte, quindi aggiungere la farina e mescolare velocemente; coprire con pellicola e mettere a fermentare per 8-10 ore a temperatura ambiente.
Impasto: (ore 8.30)
20 g di burro
1 cucchiaio di zucchero
300 g di farina di forza
1 uovo intero e 2 tuorli (medi)
100 ml di latte tiepido
pizzico di sale
Ripieno:
140 g di burro
140 g di zucchero
2 cucchiai di marmellata di ciliegie
Impastare il fondo con la farina, le uova, un pizzico di sale, un cucchiaio di zucchero e il latte. Quando tutto è ben amalgamato aggiungere il burro a pomata. Lavorare ancora per 5 minuti (Ken sul 2). Coprire con pellicola e lasciare lievitare per ca. 1,5 ore a temperatura ambiente.
Stendere la pasta in un rettangolo sottile (infarinare leggermente il piano di lavoro).
Lavorare con un cucchiaio di legno 140 g di burro e 140 g di zucchero al fine di ottenere una crema da spalmare sulla pasta.
Con l'aiuto di una spatola spalmare la crema sul rettangolo di pasta e quindi arrotolare la pasta strettamente lungo il lato lungo del rettangolo e tagliare il salame in 10 "rose" uguali.
Disporre le rose in una tortiera a cerniera (diam. 24) foderata di carta forno ad una certa distanza l’una dall’altra, mettendo le più piccole al centro e lasciar lievitare per un'altra ora e mezza coperta a campana.
Infornare a 170 gradi (statico) per circa 40 minuti.
20 commenti:
La torta di rose è buonissima e sono sicura che con la marmellata le hai dato una marcia in più!!!
Baci e buona domenica.
Grazie Milù e buona domenica nche a te.
baci
ma che buona!!anch'io la faccio spesso acnhe quella salata è buonissima!!bacioni imma
E' vero Imma, la torta di rose é buona sempre,dolce, salata con qualsiasi farcitura.
bacioni e grazie della visita
Bella la torta e bella anche l'idea della marmellata!
Bacioni.
che brava sei germana, si vede che ci metti tanta passione nelle cose che fai. questa torta di rose ti è venuta benissimo. salvo la tua ricetta e ci proverò anch'io. buona serata
CookingMama
http://cookingmama.myblog.it
la domanda ora è vado e metto l'impasto per domani mattina o visto che son troppo stanca desisto? ..torta favolosa !!
Che meraviglia un aspetto favoloso ciao Giuseppe
Germana ma quanto bella è questa torta delle Rose? Ma sai che è proprio invitante ! Buona serata Laura
Danea,Luana,Caty, Giuseppe, Laura
grazie mille dei complimenti.
Buona giornata
è pronta la raccolta!
http://laterradeiviolini-germana.blogspot.com
Grazie Zirela, arrivo.
bacioni
Fa venire l'acquolina in bocca solo a guardarla ...
ciao Germana,è stupenda e da provare a presto nanà.
XPX e Nanà
grazie grazie
buona settimana
caspita quasi mi sfuggiva questo splendore ...bellissimo la torta di rose..bravissima .....poi se passi da me ci sono dei premi per te ..buona giornata!
Grazie Mary, passerò senz'altro e buona giornata anche a te.
Che splendore questa torta di rose!! Bravissima Germana!
Grazie cara Ross, detto da te poi..
baci
Ciao Germana hai tante ricette bellissime!!!!
sono affascinata dalla torta di rose.....ma in questo momento sono presa dai dolci di carnevale....
Un abbraccio amica di blog!!!!!!
Posta un commento