
Con questa crostata di mele partecipo alla raccolta di Zirela
Pasta frolla
Ingredienti
50 g di fecola di patate
3 rossi d’uovo
1 cucchiaino di lievito
Un pizzico di sale
Preparazione
Io metto tutti gli ingredienti nel robot ottenendo un impasto granuloso e poi finisco a mano. Metto in frigorifero e lascio riposare 1/2 ora.
3 mele Golden o Royal Gala
Burro e farina per lo stampo
Crema frangipane:
100 g farina di mandorle
100 g burro morbido
100 g zucchero
30 g farina 00
1 uovo
1 cucchiaio Calvados (facoltativo)
Preparazione
Battere l’uovo con
Stendere la pasta frolla in una teglia da 24/26, imburrata e infarinata.
Bucherellarne il fondo. Versare la crema frangipane, e coprire il tutto con le mele affettate.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Togliere dal forno , lasciar raffreddare e cospargere con zucchero a velo.
Il regolamento lo trovate qui
13 commenti:
Stavolta sono arrivata prima!!!!
E' buonissima scommetto..me la segno subitissimo.
Un'altra raccolta?
corro.........vado nel blog
Sì Michela, qui ormai andiamo avanti a raccolte!!!
MI SEMBRA DAVVERO DELIZIOSA !!!!!! claudia
ciao Claudia e grazie
Ci incuriosisce molto la crema frangipane...
la crostata sembra buonissima!!!
@Manu e Silvia anch'io come voi ero molto curiosa della crema frangipane, il risultato non mi ha deluso, anzi é proprio buona.
Buona notte
che meraviglia questa crostata!!!
posso chiederti dove trovi il Calvados? io ho cercato nei vari super, ma niente!
ps: perché non partecipi anche alla mia raccolta con questa delizia?!
Ciao Laura, il Calvados lo trovo nella pasticceria di una mia amica a Cremona.
Volentieri ti mando anche questa ricetta per la tua raccolta, non volevo infierire....
grazie
Che ricetta fantastica non l'avevo mai sentita...ma la crema fragipane perchè si chiama così? e il calvados che liquore è? scusa la mia curiosità...ma se non conosco io chiedo ...sei bravissima
grazie mille! proverò nelle pasticcerie della zona!
@Ciao Luisa, il Calvados é un distillato di mele che si fa in una regione della Normandia :Calvados.
Frangipane non ti saprei dire da dove deriva il nome, so solo che é moooolto buona, se poi la cospargi di mandorle tritate non ti dico...
bacio
Che bella questa torta! La copio, al Gian piacerà moltissimo. Ti mando un abbraccio.
@Ross, mi sa che il Gian sia un intenditore ed abbia trovato la persona giusta.
un bacio
Posta un commento