
Narra la leggenda che nel 1400 un certo Valerio di Fiandra, mentre stava lavorando alle vetrate del duomo di Milano per colorire un po' il suo piatto di riso avesse aggiunto una punta di zafferano che usava come colorante per le vetrate. Così nacque il risotto allo zafferano o alla milanese.
El risòtt giald a casa mia é il risotto per antonomasia, il risotto della domenica.
Oggi infatti l'ho preparato avendo a disposizione poi un buon brodo di gallina nostrana, cosa assai rara da trovare al giorno d'oggi.
Molte sono le ricette in proposito, quella che ho sempre fatto a casa mia l'ho trovata anche sul sito Giallo Zafferano
Ingredienti per 4 persone
1 l di brodo
125 g di burro
1 cipolla
320 g di riso Carnaroli o Roma
1 bicchiere e mezzo di vino bianco secco
1 bustina di zafferano
Fate sciogliere, a fuoco lento, 60 g di burro; aggiungete la cipolla tritata finemente e fatela imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Unite il riso e fatelo tostare facendogli assorbire bene il burro, (i chicchi devono diventare lucidi) , quindi alzate il fuoco e bagnate il riso prima con il vino che lascerete evaporare, e poi con 2 mestoli di brodo; mescolate sempre e, quando questo sarà quasi assorbito, aggiungetene altri 2 . Continuate così fino alla completa cottura.
Dopo una decina di minuti, unite la bustina di zafferano che avrete prima sciolto in un mestolo di brodo. Quando il risotto sarà pronto, toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il resto del burro , con il grana ed i pistilli. Coprite con il coperchio e lasciatelo riposare almeno 5 minuti prima di servirlo.
Dopo una decina di minuti, unite la bustina di zafferano che avrete prima sciolto in un mestolo di brodo. Quando il risotto sarà pronto, toglietelo dal fuoco e mantecatelo con il resto del burro , con il grana ed i pistilli. Coprite con il coperchio e lasciatelo riposare almeno 5 minuti prima di servirlo.
29 commenti:
Bhè il risotto alla milanese per me (ex milanese) rimane sempre il mio preferito! Un bacio Laura
questo risott mi porta indietro enl tempo di quando veniva giu da milano mia cugina per l'estate e ci preparava sempre questo risotto con le quaglie ...buonissime!
Hai ragione Germana,
l'ho fatto poche volte ma davvero ha un sapore ... come dire ... rotondo!
A me piace propio tanto!
buona domenica
dida
@Laura, anche per da buona vicina a Milano
@Mary, Dida vedo che piace anche alle non milanesi
Bacioni a tutte e buona domenica
Ciao Germana, passo da te mentre transito da Asterix, incurosita dal tuo nome!
Si, nome raro, anch'io lo porto come secondo...era quelo della mia nonna!
Bellissimo il tuo blog, anch'io sono appassionata di cucina ed il risotto giallo lo faccio come te!
Mi piacerebbe provare a fare il soffritto col midollo di bue, come faceva mia nonna....forse sarà un pò pesantuccio!
Ti verrò a trovare spesso...adoro cucinare e mangiare bene!
Buona domenica!Syl
Ciao Sil, benvenuta nel mio blog, grazie della visita , vengo subito a trovare la mia quasi omonima.(Intanto che il pane cuoce nel forno)
Anche in casa mia si faceva con il midollo di bue, la ricetta originale lo prevede, però oggi si sta più attenti alle calorie, perché in effetti con il midollo é un po' pesantuccio.
Però una volta tanto si può anche trasgredire.
Buona domenica anche a te e a presto
davvero molto semplice...io lo faccio ma cerco di arricchirlo con salsiccia o altro:-) buona domenica
Annamaria
ciao germana ....appena mangiato hurra' (oggi la sciura e' stata brava)
grazie di aver visitato il mio blog.Oggi ho fatto il RISOTT GIALL.Buono ma io lo adoro con i piselli
Ciao
@Annamaria: molto saporito con la salsiccia
@Asterix: sei proprio in buone mani.
Brava alla cuoca
@Antonietta : delicato con i piselli
a presto e buona domenica
Da quanto tempo non mangiamo il risotto con lo zafferano, di solito abbiniamo questa spezia a qualcos'altro, ma effettivamente è ottima anche da sola!
bacioni
Sì care gemelline, nel risott giald lo zafferano sta bene da solo.
due baci
mamma mia quanto mi piace!!!!!!!!!claudia
OK Claudia mi fa piacereeeee
baci
cara germana il risotto anche per me è quello con lo zafferano..alla milanese...e con un buon brodo di carne..un bacio tittina
sempre buono ! poetica la sua invenzione e forse magari è vero...buona domenica sera
Tittina e Caty siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
buona domenica sera
Il risotto allo zafferano è buonissimo anche senza aggiunte varie.
Buon inizio settimana, speriamo all'insegna di un tempo migliore, bacioni.
Questo è il piatto preferito di mia figlia: soltanto che lei gradisce l'aggiunta di una salsiccia ...
@grazie Milù, anch'io la penso come te.
@XPX certamente "De gustibus non est disputandum"
Buon lunedì a tutti
Buona settimana! Tutto bene a Cremona? Fantastica la nevicata di venerdì vero? Sono stata latitante un paio di giorni, rutorno e mi trovo tutte ste ricette fantastiche...le briscine sotto poi sono sublimi ciao
Cioa Luisa, a Cremona tutto bene e a Bergamo di sotto? e a quello di sopra?
Fantastica la nevicata di Venerdì, un paesaggio stupendo lungo il Po.
Non latitare troppo (scherzo ovviamante)
bacioni e buona settimana
quale altro problemino?caricamento foto nel blog?sei sicura di fare tutte le operazioni in sequenza esatta?cosi come mi descrivi il problema non e' facile capire il perche'.respira e riprova ....
posso suggerirti per riprovare di salvare la foto sul desktop quindi di rifare la sequenza esatta del post
fammi sapere
ciao
Ciao germana, contaccambio con piacere la tua visita e scopro il tuo blog molto interessante e con tante idee che mi piacciono! Ti aggiungo anche io nei link! Elga
@Asrerix grazie della tempestività nel rispondere.
Ho cercato di capire il perché e mi é stato risposto che devo sbloccare i popup.
Ma come faccio!!!
@Elga grazie mille e a presto
Sempre ottimo e rassicurante.
Nessuno tocchi il risottino allo zafferano però...mai provato con la calendula?!
Giuro che anche se sembra non è una bestemmia,colora e aromatizza im modo similare, naturalmente è una curiosità, non voglio neanche sfiorare la tradizione.
Buona serata
Fabiana
Ciao Fabiana, sono sicura che la calendula colora e aromatizza in modo eccellente.
Grazie dell'ottimo consiglio; mi piace sperimentare, soprattutto quando gli ingredienti sono naturali.
Un bacio e buona giornata
Anche a noi piace molto! Lo zafferano ha un profumo meraviglioso. Ciaooo!
@Ross, per me é il risotto per antonomasia
ciaoooo
Posta un commento