
Potrebbe suonare "stonato" agli intenditori fare il brasato con il Chianti, ma vi assicuro che fatto con questa bottiglia del 1960, é un piatto tutt'altro che da buttare.
Della serie il risultato dipende anche dalla qualità degli ingredienti.
Della serie il risultato dipende anche dalla qualità degli ingredienti.
La ricetta é quella la classica, la differenza sta appunto nel vino, cioè il Chianti anziché il Barolo.
La sera prima ho fatto marinare la carne, quella che ho usato é il "cappello del prete, con
2 canne di sedano
2 carote
1 cipolla
4 chiodi di garofano
un pezzetto di cannella
2 foglie di lauro
1 rametto di rosmarino.
La mattina ho tolto la carne dalla marinata, asciugata, passata nella farina e fatta rosolare in un po' di burro e due cucchiai di olio evo ben caldi. Fatta rosolare finché si é fatta la crosticina.
Poi ho aggiunto il vino con gli aromi, sale, pepe e fatto cuocere a fuoco basso per 3 ore.
Se fosse necessario, aggiungere un po' di brodo.Ho passato poi tutte le verdure con il passaverdura.
Ho tagliato a fette la carne ancora calda.
Ma poteva mancare la polenta e per di più abbrustolita?Giammai, perché sarebbe come dire che il Po non passa da Cremona.
La sera prima ho fatto marinare la carne, quella che ho usato é il "cappello del prete, con
2 canne di sedano
2 carote
1 cipolla
4 chiodi di garofano
un pezzetto di cannella
2 foglie di lauro
1 rametto di rosmarino.
La mattina ho tolto la carne dalla marinata, asciugata, passata nella farina e fatta rosolare in un po' di burro e due cucchiai di olio evo ben caldi. Fatta rosolare finché si é fatta la crosticina.
Poi ho aggiunto il vino con gli aromi, sale, pepe e fatto cuocere a fuoco basso per 3 ore.
Se fosse necessario, aggiungere un po' di brodo.Ho passato poi tutte le verdure con il passaverdura.
Ho tagliato a fette la carne ancora calda.
Ma poteva mancare la polenta e per di più abbrustolita?Giammai, perché sarebbe come dire che il Po non passa da Cremona.
14 commenti:
buono il brasato..e con il chianti invece del barolo, forse gli dà un tocco più delicato..o no??
un bacione
Sì in effetti é più delicato,lo mangio anch'io che sono quasi astemia.
grazie
due baci
Ascolta per dirla in musica...
anche la lirica con il rock potrebbe essere stata stonata..finchè non l'han fatto..per cui dipende...se è buono suona bene al palato.
no?
ciao
buonwe.
Grande Michela!!!
un bacio e buon WE anche a te
decisamente speciale questa ricettina!!!!!buon w.e baci claudia
Un bacione anche a Claudia.
grazie
cara Germana qualsiasi piatto cucinato da te diventa fantastico..buon fine settimana e un bacio Tittina
Ciao Tittina, grazie e buon fine settimana anche a te.
Ciao Germana hai delle icette fantastiche un bacio
Cara Maria, grazie della tua gentilezza.
un bacio
Mi piace molto la tua cucina e non manco all'appuntamento...
Buon fine settimana, bacioni.
Grazie Milù.
bacioni e buon WE anche a te
Buonissimo questo brasato... effettivamente il Chianti è un'alternativa più delicata... anche dal punto di vista del portafoglio... (di questi tempi... mica male!!) Brava Martinaaaa!! Baciottoni.
Grazie Ross (però non sono Martina)
un bacione e buona notte
Posta un commento