
13 Dicembre S. Lucia
Santa Lucia bella
dei bimbi sei la stella
per il mondo te ne vai e non ti stanchi mai
porti confetti e doni
a tutti i bimbi buoni..
E' questa la filastrocca senza tempo che tutti i bambini della "bassa padana" conoscono.
Questa favola narra che la Santa arriva con il suo carrettino pieno di doni per tutti i bimbi buoni, che però dovranno appendere alla finestra un mazzolino di fieno per il suo asinello.
E' questa la leggenda che da sempre, tiene col fiato sospeso tutti i bambini di ieri come quelli di oggi, perché S. Lucia, quella notte annuncia il suo passaggio al suono di un campanello che é proprio quello del suo asinello e pare che dica "Bambini a dormire, perché S. Lucia deve venire"e se per caso ti trova ancora sveglio ti butta la cenere negli occhi e niente regali.
Incredibile come i nostri bambini che sanno usare il computer prima ancora di imparare a camminare, e non hanno magari mai visto un asino, ci credano ancora! Meno male.
Ingredienti (ricetta presa da Kucinare.it)
200 g di farina 00
125 g di ricotta
80 g di zucchero
80 g di burro
1/2 bustina di lievito
1 uovo
Questa favola narra che la Santa arriva con il suo carrettino pieno di doni per tutti i bimbi buoni, che però dovranno appendere alla finestra un mazzolino di fieno per il suo asinello.
E' questa la leggenda che da sempre, tiene col fiato sospeso tutti i bambini di ieri come quelli di oggi, perché S. Lucia, quella notte annuncia il suo passaggio al suono di un campanello che é proprio quello del suo asinello e pare che dica "Bambini a dormire, perché S. Lucia deve venire"e se per caso ti trova ancora sveglio ti butta la cenere negli occhi e niente regali.
Incredibile come i nostri bambini che sanno usare il computer prima ancora di imparare a camminare, e non hanno magari mai visto un asino, ci credano ancora! Meno male.
Ingredienti (ricetta presa da Kucinare.it)
200 g di farina 00
125 g di ricotta
80 g di zucchero
80 g di burro
1/2 bustina di lievito
1 uovo
Per decorare
miele
zucchero in granelli
Impastare tutti gli ingredienti .Dividere l'impasto in tante palline da 25 g cad. Ricavare tanti bastoncini della lunghezza che si vuole, ed arrotolarli a ciambella. Infornare per 15 minuti a 175°.
Non devono scurire. Li ho fatti raffreddare e poi alcuni li ho spennellati con il miele e passati nello zucchero in granella. Altri li ho lasciati come usciti dal forno. Dipende dai gusti; sono buoni e delicati comunque.
miele
zucchero in granelli
Impastare tutti gli ingredienti .Dividere l'impasto in tante palline da 25 g cad. Ricavare tanti bastoncini della lunghezza che si vuole, ed arrotolarli a ciambella. Infornare per 15 minuti a 175°.
Non devono scurire. Li ho fatti raffreddare e poi alcuni li ho spennellati con il miele e passati nello zucchero in granella. Altri li ho lasciati come usciti dal forno. Dipende dai gusti; sono buoni e delicati comunque.
33 commenti:
deliziosi queste ciambelline !
Grazie Mary
un bacio
Ciao Germana finalmente sono riuscita ad entrare nel tuo blog.
Quante belle cose ho trovato. Apresto
Grazie Maria le tue visite mi fanno sempre piacere.
bacio
meno male altrimenti tutte le magie sparirebbero !! e buonissimi biscottini!!
le proverò!brava
Ma che belle ciambelline della tradizione! Un abbraccio Laura
ciao germana ma forse non era :"santa lucia mamma mia con la borsa del papa' santa lucia la rivera' la rivera' con i regalin e....piu' o meno....
Ciao Germana sono Elena e ti scrivo da parte di una nostra amica comune Evelin del blog Agave. Lei non so perchè ma in questi giorni non riesce a entrare nel tuo blog. Voleva sapere se anche io avevo problemi ma evidentemente, visto che sono riuscita a entrare il problema è suo. Mi ha detto di riferirti che ti manda un caro saluto e che se per adesso non visita il tuo blog è per questo problema.
Ciao e un abbraccio anche da parte mia
@Caty é bello sognare fin che si può
@Antonietta e Laura, grazie
@Asterix, molto carina anche la tua filastrocca, ma evidentemente a Lodi S.Lucia veniva "implorata" diversamente che a Cremona. Va bene anche così però , purché porti i doni.(E poi noi diciamo regalen e non regalin)
@Ciao Elena, dì a Evelin che non é l'unica ad avere avuto problemi nei giorni scorsi con il mio blog, ma comunque la cosa si é risolta. Ringraziala tanto da parte mia e dille che non é proprio il caso che si debba scusare, l'importante é sapere che "ci siete",se poi capitano degli incovenienti pazienza.
A presto e buona serata a tutti.
Ciao
ho letto il tuo commento sul blog di Elena.
Finalmente oggi, dopo giorni che non riuscivo a entrare nel tuo blog, ce l'ho fatta! Sono contenta così posso vedere le tue ricette, come queste belle ciambelline!
Un abbraccio
Evelin
E brava Germana, ho sempre fatto i Lussekatter per Santa Lucia, quest'anno proverò le tue ciambelline.
Bella la filastrocca, mi è piaciuta
Bacione
Hoo hooo, non mi ha preso il messaggio.
Per S. Lucia ho sempre fatto i Lussekatter, quest'anno proverò le tue ciambelline, mi piace molto anche la filastrocca.
Bacione
Ciao Rosatea la filastrocca é per Martino?
Mandi mandi e bacioni
Ciao Evelin é bello risentirti, mi dispiace molto per l'inconveniente,e questa tecnologia !
Grazie e un bacione
ehi germana, ma queste ciambelline son davvero semplicissime!! quasi quasi le proviamo anche noi..un dolcetto non troppo pesante e particolare!!
bacioni
Queste ciambelline sono leggere care gemelline, il problema é che "essendo leggere" continui a mangiarne.
2 bacioni
che belle ciambelline germana che hai preparato! ciao
grazie Nuvoletta
ciao
Una ricetta semplice e "confortante" che fa pensare di poter essere preparata da tutti senza impazzire, magari con l'aiuto dei bambini, facendo lievitare l'emozione nell'attesa dell'evento.
Grazie, sono pizzichi di magia.
che invitanti che sono Germana,complimenti ;)
@Cassandrina,quanta poesia nel tuo commento..
Brava brava
grazie e buona serata
Grazie Mirtilla
e buona serata
Deliziose queste ciambelline, le preparerò insieme al mio nipotino per la merenda. Un abbraccio
Carissima Germana, finalmente riesco ad entrare nel tuo blog, visualizzo soltanto la colonna delle ricette per il momento, va bene anche così speriamo che si risolva tutto presto....Come sempre hai messo ricettine particolari e invitanti le tue torte sia salte che dolci sono stupende buona settimana Luisa
@Milù grazie mille
@Luisa, ma come mai? quando chiedo agli esperti mi rispondono che non dipende dal mio PC? Mamma mia questa tecnologia, uffa!!
Mi proverò a chiedere un'altra volta, a costo di fare la figura della tonta.
Un bacione e buona settimana a tutte e due
ola germana,quale e' il problema?
Sicuramente li farò.Grazie per i tuoi consigli sul chiaccherino, appena sistemati un po' di lavoretti che sto finendo proverò come mi hai detto. Ciao Rosanna
@Asterix grazie ti ho già risposto
@OK Rosanna, sappimi dire come ti trovi
A presto
Germana, grazie per la tua visita, mi ha fatto molto piacere.... Queste ciambelline devono essere davvero molto buone! io ho un problema con la ricotta.. non posso mangiarla.. però mi immagino il gusto di queste ciambelline! :-) baci
@grazie a te cara Claudia, e pensare che la ricetta originale prevede il burro, sono stata io l'artefice della sostituzione...
un bacione
Deliziose, queste ciambelline, molto delicate ed adatte ad una merenda sana e gustosa. Ciaoooo, Germana, buona S.Lucia a tutti.
Un bacione cara Ross..
Posta un commento