
Anche questo é un piatto senza tempo, ma gustoso ora come allora, quando le antiche osterie facevano a gara per contendersi la "fama" del "più buono" del paese.
Ognuno metteva la propria ICS, che custodiva in gran segreto, per distinguere il suo piatto dagli altri.
Quella che ho usato io é semplicissima, ma con qualche ICS, che però adesso non é più tale.
Ingredienti
500 g di foiolo
2 gambi di sedano
1 carota
1/2 cipolla
2 cucchiaio di olio evo
un rametto di rosmarino
1 foglia d'alloro piccola
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di passata di pomodoro
brodo q.b.
sale-pepe
In un tegame di coccio ho fatto scaldare l'olio, ho aggiunto le verdure tritate molto fini, e fatte appassire. Ho messo il foiolo tagliato a strisce e lasciato insaporire; sfumato con il vino bianco, fatto evaporare e poi ho aggiunto la passata di pomodoro, gli aromi, il brodo, sale pepe.
Cuocere un'ora e mezza circa e ogni tanto controllare se necessita di altro brodo.
26 commenti:
questo piatto è nuovo per noi..ma sembra molto saporito..come poi lo son un pò tutte le ricette della tradizione!!
bacioni
questa ricetta della tradizione sembra molto buona, ma che cos'è io foiolo??
baci
Germana, grazie.. anche se sono vegan, questo è uno dei piatti preferiti della mia mamma.. magari un giorno che viene a trovarmi le faccio una sorpresa! :-)
Mamma mia che bontà! La trippa è sempre buona mi hai fatto venire l'acqualina in bocca ciao
@Ah ah care gemelline, stavolta vi ho colto in castagna!!!
Non sapete cos'é il foiolo? Ma é la parte migliore della trippa.
Per questa lacuna vi perdono; sei troppo brave e simpatiche.
@Elle é proprio un peccato, però la tua mamma sarà sicuramente contenta se gliela farai.
@Ciao Luisa anche stavolta siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Bacioni a tutte quante.
ciao germana ..bè metti anche me sulla lista che son dovuta andare su google per sapere cos'è il foiolo...ma ora l'ho imparato !!baci
Brava Caty, sapessi quante volte anch'io mi rivolgo a San Google!!
un bacio
Non conoscevo nemmeno io il foiolo.. Ma io adoro la trippa!!!! che bella ricettina calda calda...buona.. buona.. .-)
Che bel piatino io adoro la trippa.
Lho fatta sabato . Ciao
dicono la trippa è buona non l'ho mai mangiata però nn so mi fa un certo effetto a guardarla quando sono dal macellaio...
Mio marito l'adora.. e io non ho mai imparato a cucinarlo... chissà che con la tua ricetta non sia la volta buona, grazie!!!!
@Claudia, foiolo é un termine prettamente lombardo. Noi chiamiamo così la trippa la più "ricciolina"
@Sorby, abbiamo gli stessi gusti
@Nuvoletta anche a me faceva un certo effetto, ma quando l'ho assaggiata.. e poi ha poche calorie, contrariamente a quello che si può pensare.
@Barbara, dai buttati, credo che tuo marito sarà felice.
un bacione a tutte
Oddio germana.....io amo la trippa in tutte le sue variazioni,buonaaaaaaa!
Mi fa piacere Angy
bacioni
Lo faccio quasi uguale e aggiungo i fagioli rigorosamente bianchi di Spagna.
Baciottoni
Hai ragione Rosetta, i fagioli ci vogliono, ma in casa mia....
mandi mandi
baciotti
Ciao, anche io non sapevo cosa fosse il foiolo, ma sono sicula! Comunque sembra molto invitante e "caloroso"!
Un abbraccio
Evelin
Ciao Evelin, sei scusata perché sei sicula.
un bacione
e vai mitico foiolo...........Ne vado matto
una buona domenica
@Asterix tu sì che te ne intendi!!1
buona domenica anche a te
questo piatto piace a mio marito e glielo faccio spesso....buona domenica Tittina
@Ciao Tittina,buona domenica anche a te
un bacione
E' Vero, è proprio un piatto senza tempo. Queste ricette fanno parte della nostra storia, proprio per questo motivo hanno un qualcosa in più.
Buona serata,
Stefano
Grazie Stefano, buona serata anche a te.
ma che buona questa trippa,non conoscevo questa versione sicuramente da provare ciao
@Marcella sono contenta che ti sia piaciuta.
Buona settimana
Posta un commento