

Doveva essere un "plagio" per intero, ma lo é stato solo a metà.
Infatti la forma del pane é del mitico Adriano, ma nel procedimento ci ho messo del mio. Ho cominciato alle ore 15 del giorno prima, per avere il pane fresco il giorno dopo a mezzogiorno o giù di li.
Ingredienti:
biga
18 ore maturazione:
150 g farina Manitoba
70 g di acqua
1,5 g di lievito di birra
Impastare poco, coprire con pellicola e porre a 18°.
Nel frattempo ho messo nell'impastatrice la pallina grande come un'arancia che tolgo sempre quando faccio il pane con il lievito madre e che metto in freezer e la copro per tutta la notte sotto i 500 g di farina manitoba
La mattina aggiungo, dopo aver spezzato la pallina , che nel frattempo é più che raddoppiata
300 g (circa di acqua)
1 cucchiaino di sale
50 g di yogurt intero
1 cucchiaino di malto.
Terminato il programmo impasto dò un giro di pieghe (é spiegato molto bene sul blog di Adriano), formo la pagnotta la copro a campana e lascio lievitare 30 minuti.
Poi metto la pagnotta in un telo ben infarinato e faccio lievitare di nuovo nel forno con la lucina accesa per mezz'ora.
Accendo il forno a 250°, poi incido a croce la pagnotta, allargo il buco che si forma e porto i quattro lembi sull'impasto. E' più semplice da fare che da dire.Guardando la foto si vede come deve venire. Cospargo di farina ed inforno per 10 minuti mettendo dell'acqua sulla leccarda. che é sulla base del forno.Poi abbasso a 200° per altri 10 minuti ed infine a 180° per 15-20 minuti.
E' buonissimo anche il giorno dopo.
Infatti la forma del pane é del mitico Adriano, ma nel procedimento ci ho messo del mio. Ho cominciato alle ore 15 del giorno prima, per avere il pane fresco il giorno dopo a mezzogiorno o giù di li.
Ingredienti:
biga
18 ore maturazione:
150 g farina Manitoba
70 g di acqua
1,5 g di lievito di birra
Impastare poco, coprire con pellicola e porre a 18°.
Nel frattempo ho messo nell'impastatrice la pallina grande come un'arancia che tolgo sempre quando faccio il pane con il lievito madre e che metto in freezer e la copro per tutta la notte sotto i 500 g di farina manitoba
La mattina aggiungo, dopo aver spezzato la pallina , che nel frattempo é più che raddoppiata
300 g (circa di acqua)
1 cucchiaino di sale
50 g di yogurt intero
1 cucchiaino di malto.
Terminato il programmo impasto dò un giro di pieghe (é spiegato molto bene sul blog di Adriano), formo la pagnotta la copro a campana e lascio lievitare 30 minuti.
Poi metto la pagnotta in un telo ben infarinato e faccio lievitare di nuovo nel forno con la lucina accesa per mezz'ora.
Accendo il forno a 250°, poi incido a croce la pagnotta, allargo il buco che si forma e porto i quattro lembi sull'impasto. E' più semplice da fare che da dire.Guardando la foto si vede come deve venire. Cospargo di farina ed inforno per 10 minuti mettendo dell'acqua sulla leccarda. che é sulla base del forno.Poi abbasso a 200° per altri 10 minuti ed infine a 180° per 15-20 minuti.
E' buonissimo anche il giorno dopo.
30 commenti:
Complimenti bel paninozzo!!!!!:-DDDD
wow che bella , è venuta soffice , immagino il profumo!
Ciao! noi abbiamo provato a farlo, ma senza il poolish in precedenza...ci ha un pò deluso perchè non si sentiva affatto lo yogurt! non sappiamo se sia proprio la diversa preparazione..tu cosa ne pensi??
un bacione
Avevo già apprezzato quello di Adriano. Lo devo provare. Solema
amo questo panee
Complimenti Germana,io il pane ho provato a farlo solo 1 volta con risultati deprimenti,il tuo è bellissimo,chissà che buono
complimenti Germana, questo pane è bellissimo, va venir fame!
baci cara.
Quando tornerò ed il tempo non sarà più tiranno, mi devo dedicare un po' con i "lievitati", ho chi mi regalerà un pezzetto di pasta madre e potrò iniziare.....intanto guardo sospirando!
@Claudia : grazie
@Mary : profumo e fragranza non si può dire che manchio
@Gemelline il poolish é indispensabile, bisogna farlo perché il pane per essere buono bisogna cominciare a "prepararlo" almeno il giorno prima. Il pane fatto in mezza mattina, lascia il tempo che trova.
Il gusto dello yougurt? Non si deve sentire, dà morbidezza e basta. I fermenti lattici aiutano la lievitazione.
@Solema : provalo, é buonissimo
@Morsettina: abbiamo gli stessi gusti?
@Polpettina : io riproverei, comincia dai più semplici,e vedrai che dopo non lo compri più
@Betty: sei mancataaaa
@Solidea, la solita fortunata che si trova già la pasta madre pronta.
Scherzo ovviamente.
Un grande grazie a tutte.
Baci
Anch'io lo faccio! ed è buonissimo.
Brava!
Che bello e che buono! Ti è uscito davvero ad arte, ben alveolato! Sei sempre così brava! Un abbraccio e buona serata
questo pane sembra morbidissimo e sicuramente sarà anche ottimo!un saluto sotto la pioggia
@Federica é proprio buono
@Francesca : grazie
@Caty : é morbidissimo, anche qui piove a dirotto.
Baci e grazie a tutte
che delizia germana!!!
Che meraviglia....credimi quando vedo il pane fatto in casa rimango senza parole....chissa come sarà soffice...complimenti buona serata Luisa
Che pane meraviglioso!! Belli lievitato, morbido, con la crosta croccante, golosa... Bravissima Germana, la posso copiare e fare, perché non ha il lievito madre come ingrediente. Io non ce l'ho, perché non riuscirei a prendermene cura, e perché siamo un po' tutti a stecchetto, in casa. Però questo è un bel pane, ideale da portare anche ai pic nic pasquali e primaverili. Grazie! Un bacione e buona serata.
@Mirtilla : grazie
@Luisa: dai prova, sei così brava a cucinare che non dovresti avere problemi.
@Ross: copia pure, non c'é alcun problema, ci mancherebbe, pensa quante volte ti ho copiato io....
fammi sapere.
Bacioni
Ma che pane stupendo!!! Io amo fare il pane, peccato ce per ora non lo posso mangiare causa dieta :(
@Come ti capisco cara Laura...
Toglietemi tutto ma non il pane.
Bacioni
Ma che bello!!!! Vado a leggermi per benino ingredienti e procedimento :-) Un bacio Laura
@Ciao Laura, sappimi dire.
un bacio
questo pane ti è venuto benissimo!
soffice dentro e croccante fuori... come piace a me!
Ciao
Silvia
@Grazie Silvia, é proprio così.
Buona giornata
Un pane così bello, è perfino un peccato magiarlo, bravissima.
Grazie per il tuo commento.
Un abbraccio,
Stefano
Stefano, grazie a te della visita.
Buona fine settimana
Quanto sei brava!!!un pane stupendo!!Mi dico sempre:"devo provare"ma poi il tempo, la lievitazione...il lavoro...
Io intanto mi studio il procedimento poi si vedrà...
Un abbraccio!!!!
@Patty é da provare.
buona fine settimana
complimenti è bellissimo!!!le cose che prepari tu mi attirano molto e mi invogliano a provare e questa ricetta è in lista.... buon w.e.e un bacio Tittina
Buon weekend Luisa
@Tittina e Luisa, grazie e
buona fine settimana anche a voi.
Baci
Posta un commento