
La denominazione di questa frolla non é mia sicuramente, però non so di chi sia perché ho trovato la ricetta, ancora scritta a mano nel mio quaderno "Una cucina per tutte le stagioni" (questo titolo é il mio) che ho iniziato una ventina d'anni fa. L'ho voluta provare...
E' proprio una frolla "royal", si scioglie in bocca e non si sente la mancanza delle uova.
Ingredienti
250 g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di sale
125 g di burro a pezzetti
100 g di zucchero
5 o 6 cucchiai di acqua gelata.
marmellata
gelatina
Miscelare la farina con il sale, il lievito e lo zucchero. Tagliate a pezzetti il burro e sfregatelo con le dita insieme alla farina. Aggiungere poi un cucchiaio alla volta l'acqua gelata fino a quando la miscela asciutta si sarà inumidita al punto di stare insieme.
Lavorare leggermente con le mani fino a quando l'impasto risulterà liscio.
Non necessita di riposo. Stendere l'impasto in una teglia per crostate e farcire con la marmellata.
Io ho usato quelle di mele cotogne che ho fatto l'autunno scorso.
Cuocere a 175° perché il mio forno é abbastanza alto, credo che 180° vada più che bene, per una ventina di minuti.
Una vola tolta dal forno ho lucidato con la gelatina di mele cotogne.
20 commenti:
Mi ricorda un pò l'impasto della brisè o sbaglio.La torta fa voglia di provare. Ciao Solema
Che buona questa crostata!
@Solema, in effetti é vero, ricorda la brisé con l'aggiunta di zucchero. Chissà chi ha inventato royal.
@Nuvi : grazie
bacioni e buona serata
Bene o mia maestra....questa è da provare visto che oggi di uova non ne ho più!!!!
Almeno ho la colazione per domani mattina....un bacione
Sono sempre alla ricerca di una buona frolla e pertanto questa tua ricetta me la segno subito! Buona serata Laura
Germana!!!!
molto bella la tua crostata con le decorazioni anzichè la classica griglia...
sei una garanzia!!!!
baci
la dovrò provare , che poi a mia mamma piace fare la marmellata con le mele cotogne proprio come nella tua ricetta!buon inizio settimana
Strana questa frolla, ma dalla foto la crostata non sembra venuta niente male!!
Brava brava!
bacioni
@Sonia, grazie per la fiducia, sei sempre carina con me. Comunque se la fai sappimi dire se ti é piaciuta.
@Laura grazie, aspetto il tuo giudizio
@Dada, Caty, Gemelline un grazie di cuore anche a voi per le gentili parole.
Baci
io segno eh,che poi metto in pratica il prima possibile ;)
Una frolla senza uova??? ma è geniale e dalla foto non ha nulla da invidiare alla classica.. :-)))) bacioni
@Mirtilla, Claudia, sì sì prendete nota, vale la pena.
Baci
Buona settimana! Molto particolare la frolla senza l'uovo...come ti hanno già detto ricorda molto la brisè....comunque credo che possa andar bene anche per una crostata....buonissima anche l'orata sotto.....ciao
@Grazie Luisa, a noi é piaciuta molto.
Buona settimana e un bacione
Anche a me piace come hai decorato la crostata, anche io cerco sempre di decorarla in modo diverso. Ti abbraccio, buona settimana.
ciao Germana sono passata e ho copiato la ricetta del pane con la ricotta che voglio fare domani....ho trovato questa ricetta che mi piace particolarmente per l'assenza di uova...è da fare!buon inizio settimana Tittina
Ciao cara Germana, sarà sicuramente ottima la tua crostata!Come l'hai presentata bene, bravissima!!
@Ross un abbraccio che contraccambio di cuore.
@Tittina sono sicura che ci stupirai con il pane e la torta. Aspetto notizie.
@Francesca gentile come sempre.
Grazie e buona serata a tutte.
Baci
un salutone grandissimo dallo staff
@Grazie Asterix contraccambio il salutone
Posta un commento