Ho voluto parafrasare il titolo del film "il the nel deserto" perché in questi giorni di afa soffocante, per rinfrescarmi, cerco sempre di "riprodurre" questo the alla menta che mi ricorda un po' quello che avevo sorseggiato in Tunisia, nell'oasi di Gabes, durante una sosta di un tour di 2 giorni nel deserto. Devo dire che il loro era prorpio ottimo, anche questo però si fa bere. Ormai in casa mia è diventata un'abitudine consolidata bere di questo the, vista anche l'abbondante produzi0one di menta sul mio balcone.
Ingredienti
1 litro d'acqua
2 cucchiai di the verde
1 manciata di foglie di menta
4 cucchiai di sciroppo di menta
Ghiaccio
In una brocca capiente, circa due litri, ho messo le foglie di menta ed il the verde. Ho versato l'acqua bollente e con un cucchiaio di legno ho girato bene bene per amalgamare il tutto. Ho lasciato in infusione qualche minuto, filtrato e fatto raffreddare in frigorifero. Versato in un bel bicchiere con tanto ghiaccio ed ecco un long drink anche per astemi come me.
24 commenti:
Deve essere molto fresco e dissetante.. a me però.. la menta non piace un gran che.. un bacione...
Di menta ne bevo a litri ultimamente...almeno rinfresca un pò! In abbinamento col thè è magnifica!
Buono cosi rinfrescante sto caldo ti disseta!
Ci vorrebbe proprio, buono e fresco!
è molto buono e fresco!devo chiedere a mia madre come faceva dato che allora lo faceva per noi ma non c'era lo sciroppo ma solo le foglie di menta colte fresche ....un caro saluto
Uno spettacolo....fresco e salutare..oggi ho fatto il pane ma ancora una volta non è uscito bene...ho comunque migliorato rispetto alla prima volta.....chissà che la prossima volta sia quella buona....una domanda l'acuq calda nella teglia sotto va sempre aggiunta se evapora? ma la temperatura giusta qual'è il mio con 250 gr brucia 190 e troppo poco...come mi posso regolare?
scusa il disturbo....un abbraccio Luisa
Ottima bevanda dissetante la proverò grazie.
@Claudia -Laura-Mary-Tania
grazie mille dei complimenti
@Caty, sarebbe bello avere la ricetta con le sole foglie di menta
@Luisa, fose non mi sono spiegata bene, l'acqua va versata fredda sulla teglia bollente che sta sotto e fa subito vapore.
per la temperatura metti a 220° x 10 minuti poi abbassa a 200° per altri 10 ed infine metti a 180° per la cottura finale.Non farti scrupoli chiedi pure.
@Polpettina é proprio dissentante soprattutto per chi come me ama la menta.
bacioni
very fresh!!!
Grazie mille settimana prossima riprovo...ciao Luisa
bello fresco davvero, mi piace molto la menta, lo proverò!
baci cara Germana.
Questa ricetta non me la segno immediatamente. Adoro la menta, il te verde e adoro le bevande verdi, ghiacciate e rinfrescanti nei caldi pomeriggi estivi! Un abbraccio Laura
Che bella idea, anch'io ho la menta nel giardino e non so cosa farne...
proverò il tuo the
grazie per la ricetta
E' una buona ricetta.. disseta e rinfresca..ciao Germana come stai? hai finito i lavori?Tittina
è un magnifico tè, insieme the verde e menta mi incuriosisce, sembrara di stare in un oasi come a tozeur
Ciao Germana, finalmente passo a trovarti.
Baci
@Antonietta-Luisa-Betty-Laura-Cristina-Carmine
Grazie
@Tittina, grazie cara io sto bene ma sono ancora in alto mare con i lavori...
@Rosy grazie della visita
un abbraccio grande a tutti voi.
ciao volevo solo complimentarli per la bellissima nuova pagina del tuo blog !!un saluto
@Grazie Caty, sono contenta che ti piaccia
baci
Stupenda la tua nuova pagina, i colori sono perfetti per la stagione...complimenti anche se un po mi manca header di prima era favoloso...buona giornata Luisa
Ehi , abbiamo dato un nuovo look al blog! Bello...
@Luisa-Maurina, mi piace cambiare ogni tanto, come in questo caso.
Devo ringraziare Sara l'autrice del blog che mi ha capita al volo.
Baci
Carissima, oltre a complimentarmi per il blog (la ricetta della mostarda! Non sapevo nemmeno che si potesse fare in casa, vergogna a me!), mi permetto di segnalarti la voce sul tè alla menta su Wikipedia.
http://fr.wikipedia.org/wiki/Th%C3%A9_%C3%A0_la_menthe
E' in francese: potrei tradurla, ma è un po' lunga e credo che deborderebbe lo spazio di un commento. Le foto mi sembrano cmq esplicative. La voce equivalente in inglese non è altrettanto buona. Quanto a farlo, questo tè, a parte tutto il rituale, che come profani europei possiamo anche saltare, quel che è certo è che lo sciroppo non ci va proprio. Prova a dire a un Italiano, che so, che il caffè con la Moka si fa usando il Nescafè, o di condire gli spghetti col ketchup: beh, più o meno è la stessa cosa... ;-) Dunque: tè verde, tante foglie di menta intere e, nelle ricette originali, molto zucchero (ma credo si derogare e dire che è questione di gusti). E, attenzione: si beve *caldo*, in origine, perché (provare per credere) bere una bevanda calda quando fa molto caldo... rinfresca. E' un "rinfrescare" molto diverso da quello della bevanda fredda, è una specie di riequilibrio fra corpo e esterno... Insomma, è incredibile, ma se andate nei paesi veramente caldi e non iccidentalizzati vi danno, contro il caldo, acqua o bevande calde. (Cmq, se metti delle foglie di menta fresca e profumata in una caraffa d'acqua semplice semplice, dopo cinque minuti l'acqua ha preso il sapore ed è deliziosa...) Alla fine ho scritto un papiro, scusami. Saluti, CLARA
@Clara, ti ringrazio delle precisazioni, difatti io l'ho chiamato il the della Pianura e non del deserto.
Inoltre ti assicuro che a EL AJUN l'ho bevuto con il ghiaccio in un bellissimo albergo, dopo un'escursione nel torrido deserto.
Grazie della visita.
A presto
Posta un commento