

La pianta dell'amore, ovvero i germogli del luppolo.
Il significato romantico di questa pianta é perché , la troviamo abbarbicata al tronco e ai rami degli alberi, come se li abbracciasse..quando si dice la fantasia.
Infatti questa parola deriva dalla fusione di due parole inglesi : love che significa amore e tree che vuol dire albero.Con il passare del tempo, storpiando la pronuncia inglese love in luer e tree in tis, il passo é breve. E questo é quello che da noi si narra, quando si parla di Luertis.
Al di là di queste disquisizioni, in pianura, un po' ovunque si consumano in zuppe, minestre, risotti, o semplicemente soffritti con olio aglio prezzemolo. Io ho fatto questa frittata che nel cestino per la gita fuori porta, in questa stagione non manca mai.Il significato romantico di questa pianta é perché , la troviamo abbarbicata al tronco e ai rami degli alberi, come se li abbracciasse..quando si dice la fantasia.
Infatti questa parola deriva dalla fusione di due parole inglesi : love che significa amore e tree che vuol dire albero.Con il passare del tempo, storpiando la pronuncia inglese love in luer e tree in tis, il passo é breve. E questo é quello che da noi si narra, quando si parla di Luertis.
Una ricetta semplicissima per 2 persone
1 pugno di luertis lessati
4 uova
1 cucchiaio di gran padano grattugiato
una noce di burro
sale-pepe q.b.
Per prima cosa bisogna mondarli e lessarli in poca acqua salata.Io ne avevo un bel mazzetto, che una volta mondati e lessati si sono ridotti ad un pugno.
Poi li ho tagliati a pezzetti e fatti rosolare con una noce di burro . Ho aggiunto 4 uova sbattute con sale, pepe e un bel cucchiaio di grana padano grattugiato.
Cuocere di consueto.
Molto buona la frittata, forse perché i luertis li avevo appena colti.
21 commenti:
Buon giorno Germana!! Quanti ne ho mangiati e quanti ne mangio, anche con il riso, lo sai che adoro queste cose!! 2 basini.
anch'io li uso spesso... sono buonissimi... la tua frittata poi è super!
Sai che non abbiamo mai sentito parlare dei luertis....molto particolare come verdura...e l afrittata è riuscita proprio strana! ci hai incuriosite moltissimo, ma che sapore hanno??
baci baci
@Solidea, vero che sono buoni? Hanno il sapore del "buon tempo andato"
@Fede anche tu una fan dei luertis!
@Gemelline ma siete sicure che dalle vostre parti non ce ne siano? Mi sembra strano, assomigliano agli asparagi ma sono molto più piccoli. Il colore della frittata?
E' dovuto proprio al luertis che rilascia il suo verde quando cuoce e la colora
Il sapore? non lo saprei definire esattamente, un po' più robusto di quello dell'asparago, ma mooolto gradevole:provare per credere.
Baci baci baci
Luertis? non l'ho mai sentito nominare.. grazie della tua spiegazione.. Deve essere ottima sta frittata!! un bacione...
non ne sapevo nulla di questi germogli nè tantomeno dell'origine del loro nome....davvero molto interessante...... sicuramente sfiziosissimo come piatto.....è bello imparare sempre cose nuove!!!!un bacio claudia
sei riusciti a trovarli che brava, io ci ho fatto il risotto una sola volta e non mi dispiacevano
Forse sono quelli Che noi chiamiamo "urticcions"? Buona la frittata.Ciao
@Claudia forse a Roma li chiamate in un altro modo, ma sicuramente lungo le rive dei campi o abbarbicati agli alberi ci sono .
@Princicci é un piatto sfiziosissimo
@Gunther: la Val Padana ne é piena @Solema credo proprio di sì.
baci
Chissà se faccio in tempo a trovare ancora i germogli di luppolo sulle mie montagne, lassù le coltivazioni sono indietro rispetto a noi, ci vado la prossima settimana, chissà !
Ottima frittatina
Mandi manci
luertis? luertis? mi manca! ma la frittata è sempre...splendida!!!!
@Rosetta mi auguro che tu li possa trovare ancora
@Lisa il dubbio alla don Abbondio é d'obbligo, ma la frittata, come dici tu é buonissima.
Baci baci
Io non li ho maiprovati ma mi hai fatto venir voglia con questa bella frittata!
Ciao Germana anch'io li uso spesso, solo che dalle mie parti li chiamiamo bruscandoli; complimenti per la tua frittata.
@Tania vale la pena provare, tanto madre natura ce li regala.
@Daniela hanno svariati nomi a seconda della zona, però sono buoni.
baci baci
Germy, passa da me... baci, Ornella
@Ornella OK
lO SAI CHE QUESTA FRITTATA NON LA CONOSCO? Come non conosco la pianta del luppolo...ma si trova dalle nostre parti? felice weekend Luisa
@Luisa: dalle nostre parti si trova dappertutto, lungo le rive e attorno ai tronchi degli alberti.Forse nel bergamasco la chiamate asparago selvatico, perché assomiglia moltissimo ma é più sottile.
C'é sicuramente!!
Baci cara e buon we
Quest'anno non sono mai riuscita a mangiarli... mia mamma li ha raccolti solo una volta e quando li ha cucinati io, purtroppo, non c'ero. La frittata viene fantastica, ma anche il risotto non scherza. Noi li chiamiamo lavartisc
@Maurina sono proprio quelli lì, infatti la pronuncia é simile.
baci
Posta un commento