

Girovagando ho trovato questa ricetta sul blog Fior di Frolla di Camomilla :
STREPITOSA E DI UNA BONTÀ DISARMANTE (come ha detto lei) e qui CONFERMO perché se la sono mangiata anche quelli che: Le crostate? Sì va bene, mica male, ma vuoi mettere una torta soffice, alta dieci cm?
A questo punto mi sorge un dubbio: forse fino ad oggi ho fatto delle crostate così così, ma non mi sembra..
Beh comunque questa é fantastica, gli amaretti intinti nel liquore si trasformano in una "crema" deliziosa che si sposa benissimo con il sapore delle albicocche e con tutto il resto.
La ricetta é questa:
Ingredienti:
per la pasta frolla:
300 g di farina 00
150 g di burro
100 g di zucchero
3 tuorli
Un pizzico di sale
La buccia grattugiata di un limone
½ cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Per il ripieno:
100 g di lamelle di mandorle (la ricetta diceva granella di mandorla)
150 g di amaretti croccanti
3 albumi
2 cucchiai di zucchero semolato
Liquore all’amaretto di Saronno q.b.
3-4 cucchiai di marmellata di albicocche
1 cucchiaio di zucchero di canna
Procedimento:
Per la frolla: nella planetaria (o nel mixer) lavorate il burro freddo a pezzetti insieme allo zucchero semolato utilizzando il gancio a k. Sempre tenendo l’apparecchio in funzione unite i tuorli, uno alla volta (conservando gli albumi che vi serviranno tra poco per il ripieno) e quando saranno perfettamente amalgamati aggiungete la scorza di limone grattugiata (sempre facendo attenzione ad evitare la parte bianca più amara). Incorporate la farina setacciata, il lievito ed infine un pizzico di sale. Impastate il tutto fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea, se necessario, lavoratela brevemente a mano, formate la classica palla e fatela riposare in frigo per 30 minuti circa avvolta nella pellicola alimentare.
Con il mattarello stendete la pasta frolla su una spianatoia in un disco grande a sufficienza per formare la base ed i bordi della crostata e disponetela in uno stampo a cerniera da
Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti coprendo con un foglio di alluminio se la superficie del dolce dovesse scurirsi troppo.
15 commenti:
mandorle ed amaretti son un accoppiata strepitosa per una torta! ci crediamo che sia riuscita benissimo!
un bacione
Ma deve essere strabiliante davvero!!!!! mi piacciono molto gli amaretti.. un bacione..
Sicuramente son ottime anche le crostate che hai fatto finora..ma questa..deve essere spaziale leggendo gli ingredienti!
ciao buon we.
@Gemelline-Claudia-Michela: avete ragione.
baci
Ma è strepitosa !!!
Mi scende la salivazione solo a leggerla.
Buona domenica
Mandi mandi
che golosità, amaretti e mandorle, immagino il profumo,il sapore, la fragranza
cara Germana questa torta mi ricorda gli anni delle medie e una cara amica...ma vedi un po' che effetto può fare questa tua favolosa crostata!!un abbraccio
@Rosetta-Carmine : é strepitosa e fragrante davvero
@Caty mi fa piacere che ti abbia suscitato cari ricordi.
Un abbraccio e buona domenica
P.s. ti ho lasciato un premio ..così non perdi l'abitudine!!Buona domenica
grazie di essere passata da me
Da me invece qualsiasi crostata è gradita, questa è già stampata. Se ti fa piacere avrei un premio per te. Ciao
Ciao Germana, copio e stampo per la mia collega... magari mi prepara anche questa... :-))))
grazie
Che bontà questa crostata da mangiare al volo....gli amaretti pucciati nel liquore amaretto di sarono sono super buoni...complimenti...ciao Luisa
Torta veramente fantastica!!!
Grazie per questa ricetta , lho fatta una volta e la sto rifacendo, un successo anche con gli amici
@Francesca: anche i miei amici vogliano sempre questa.
Posta un commento