
C' é chi si é convertito sulla via di Damasco, io mi sono "convertita" andando a spasso con Solidea e Ale
Mi spiego.
Queste due amiche hanno iniziato questa raccolta: di ricette al "Cardamomo": la terza spezia più cara al mondo, come spiega Wikipedia.
Confesso la mia ignoranza, non ho l'ho mai usata, vuoi perché ho una certa età, vuoi perché a casa mia fatico a far "digerire"tutto quello che non é "classico", insomma per farla breve, un po' la curiosità, perché in effetti sono molto attratta dalle "novità" (ma in casa mi tarpano le ali), un po' per una sfida, ho voluto fare questa torta , che mi é piaciuta tantissimo, con un gusto "un po' diverso" ma di un buonooo... mi ha convertito.
Per non fare brutta figura mi sono affidata alla ricetta che ho trovato su Il cavoletto di Bruxelles
Ingredienti
180 g di zucchero
180 g di farina 00
150 g di pistacchi decorticati
150 g di burro
150 g di yogurt bianco
3 uova
1 /2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
Frullare i pistacchi, aggiungere il cardamomo, il burro fuso, la farina mescolata al lievito, lo zucchero, le uova e per ultimo lo yogurt.
Ungere e infarinare una tortiera di cm 21 di diametro ed infornare a 175° per 45 minuti circa, fino alla sua doratura.
Penso che la userò ancora, magari per fare dei biscotti.
Mi spiego.
Queste due amiche hanno iniziato questa raccolta: di ricette al "Cardamomo": la terza spezia più cara al mondo, come spiega Wikipedia.
Confesso la mia ignoranza, non ho l'ho mai usata, vuoi perché ho una certa età, vuoi perché a casa mia fatico a far "digerire"tutto quello che non é "classico", insomma per farla breve, un po' la curiosità, perché in effetti sono molto attratta dalle "novità" (ma in casa mi tarpano le ali), un po' per una sfida, ho voluto fare questa torta , che mi é piaciuta tantissimo, con un gusto "un po' diverso" ma di un buonooo... mi ha convertito.
Per non fare brutta figura mi sono affidata alla ricetta che ho trovato su Il cavoletto di Bruxelles
Ingredienti
180 g di zucchero
180 g di farina 00
150 g di pistacchi decorticati
150 g di burro
150 g di yogurt bianco
3 uova
1 /2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
Frullare i pistacchi, aggiungere il cardamomo, il burro fuso, la farina mescolata al lievito, lo zucchero, le uova e per ultimo lo yogurt.
Ungere e infarinare una tortiera di cm 21 di diametro ed infornare a 175° per 45 minuti circa, fino alla sua doratura.
Penso che la userò ancora, magari per fare dei biscotti.
21 commenti:
Germana!!!!!Evviva la "conversione", chissà se gliela metto nel vassoio della colazione al mio Lui...si accorge del "cardamomo"?.Grazie di aver partecipato...2000 basini!!
Grazie Germana... dovrò darmi da fare per cercare questa spezia... non posso non partecipare... tu cosa ne dici??? Anche perchè Soly mi ha detto che dovrò preparare 5 ricette di quelle che parteciperanno alla raccolta... una sarà la tua! Mi è venuta l'acquolina solo a guardarla...
Ciao
Germana, che buona questa torta. E che bella raccolta che mi hai fatto scoprire ... grazie!
@Solidea, il tuo Lui si accorgerà certamente, é troppo buona.
@Ale la tua parteipazione é d'obbligo, brava come sei.Aspetto notizie su come ti é venuta.
@Maurina é proprio una bella raccolta, del resto Ale e Solidea sono bravissime.
Baci baci basini
Ha un ottimo aspetto, io ho delle bacche lì, in attesa di utilizzo...vediamo se riesco ad usarle
Il cardamomo sarà pure una novità per te... ma mi sembra che te la sia cavata molto bene! Brava Germana! Complimenti! A presto
Ciao! anche a noi piacerebbe molto provare questa spezia, l'abbiamo trovata in talemnte tante ricette...
Però qui da noi non si trova proprio? Tu dove l'hai presa?
Certo è che deve aver padroneggiato in questa delicatissima e gustosissima ciambella!
un bacione
@Stafania, prova ne vale la pena.
@Sabrine: grazie
@Gemelline il cardamomo l'ho trovato qui a Cremona in un negozio indiano.
baci baci baci
Complimenti Germana per la tua ciambella, ne prendo una fettina...
Ciao Daniela.
Germana questa ciambella deve essere una delizia!! brava!
Che bella questa torta ops ciambella immagino come sara profumata....vedo che questa spezia l'hai trovata nei negozi indiani chissà se anche al mio paesello la trovo....qui c'è solo un negozio gestito da loro...buona giornata Luisa
Cara Germana,il mio blog si chiama proprio "cardamomo & co." proprio perché lespezie sono molto importanti nella realizzazione delle ricette e poi perché essendo la terza spezia più cara al mondo ed essendo il mio blog così importante, volevo che lo si evincesse anche dal suo nome! (vaniglia e zafferano - le prime due - erano già stati usati!) Ma comunque ilcardamomo è buonissimo e di recente ho fatto una insalata di riso al cardamomo molto buona. Proverò senz'altro la tua ciambella!
Stefania
Grazie cara Stefania delle tue precisazioni. Sei stata molto gentile.
Io il cardamomo, come si evince dal post l'ho usato per la prima volta, e sono rimasta proprio soddisfatta.
Aspetto un tuo commento sulla ciambella.
A presto
è molto bella la cimabella il profumo con il cardamomo, in oriente ci profumano il caffè
Grazie Gunther, buono a sapersi.
Buona giornata
io non ho mai usata questa spezia,e non so nemmeno se la trovo qui....la tua ciambella ha un aspetto molto invitante e deve essere profumatissima....sei tornata a casetta tua ?buon fine settimana..un bacione Tittina
@Tittina, ache per me é stata una piacevole novità.Sono tornata a casa.
Buon fine settimana anche a te cara.
baci
Felice weekend Luisa
ricette al cardamomo? poi rebecca cosa mi dice? appena sente nominare una cosa così strana mi pianta tuttio lì nel piatto. Io però una fetta del tuo ciambellone ma la mangerei subito, anche a quest'ora.
un bacio, CookingMama
http://cookingmama.myblog.it
@Luisa buon we anche a te
@Luana vorrà dire che la torta te la mangerai in compagnia di Ivan...
Il cardamomo a me fa venire in mente l'india del sud esattamente la regione del kerala, oltre al cardamome anche il tè, con cui volentieri mi mangerei questa ciambella
Posta un commento