

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Elena
E' sempre la cara Alda che mi viene in aiuto
La pasta, le pere cotte e la crema possono essere preparate il giorno prima e tenute in frigo senza problema.
E' sempre la cara Alda che mi viene in aiuto
La pasta, le pere cotte e la crema possono essere preparate il giorno prima e tenute in frigo senza problema.
per la base:
225 g farina,
150 g burro,
1 uovo,
75 g zucchero.
Per il ripieno:
750 g pere,
250 ml vino bianco,
125 g zucchero (75 g per la cottura delle pere
e 50 per la crema)
3 tuorli,
1 cucchiaio ben colmo di maizena, un po' di zenzero
Crumble
80 g burro,
50 g farina,
50 g nocciole tritate fini,
75 g zucchero,
2 o 3 cucchiai di
nocciole tritate.
Preparare una frolla con gli ingredienti per la base. Mettere al fresco.
Sbucciare le pere, dividerle a metà e togliere il torsolo. In un tegame portare ad ebollizione il vino e 75 g di zucchero (ridurre lo zucchero se il vino è già dolce), aggiungere lo zenzero, le pere e cuocere a fuoco basso una decina di minuti (non devono spappolarsi), togliere delicatamente le pere e metterle su un piatto inclinato a scolare. A me è successo che le pere abbiano 'dato' molto liquido, dunque ho lasciato il vino sul fuoco ancora qualche minuto perché si addensasse un po'.
Battere i tuorli con i restanti 50 g di zucchero e la maizena, diluire con il vino di cottura delle pere e rimettere sul fuoco, procedendo come per una crema pasticcera, ossia mescolando a fuoco basso fino a che non è addensata (ma resta piuttosto liquida).
Scaldare il forno a 180°.
Stendere la pasta e foderare una teglia (25-26 cm diametro) facendo un bordo di circa 3 dita; spargere sul fondo 2 o 3 cucchiai di nocciole tritate, disporvi le pere con taglio in basso e versarvi sopra la crema al vino.
Impastare brevemente gli ingredienti per il crumble e fare cadere questo impasto, sbriciolando, sulla torta e infornare.
34 commenti:
che delizia!!!
qualcosina di dolce ci vuole proprio oggi ;)
Sembra proprio buonissimo!!! Io poi che sono golosa non resisto :)
Che buono questo crumble!!! adesso lo assaggeremmo proprio! davvero perfetto!
un bacione
Germana che spettacolo! Mi piace tantissimo il crumble, ho cominciato a prepararlo tanti anni fa ed è diventato il dolce preferito di mio figlio, lui lo ama con i frutti di bosco e sopra panna liquida e coulis degli stessi frutti.
Questa versione per me è inedita e molto intrigante.
Ieri ti ho pensata un bel po', ti ho vista e letta mille volte nella preparazione di invitanti pani e gonfie pagnotte, così ho voluto provare anch'io e.........è stata una disfatta, un paciugo assoluto!
Ho pensato proprio a te, mi sa che sfoglio le pagine al contrario e torno a leggere con più attenzione, come minimo sono rimandata a settembre!!
Un bacione
Fabiana
grazie cara, la ricetta è squisita...corro a inserirla, baci
Germana che delizia!!
Se non riesco a passare più personalmente ti faccio i miei migliori auguri di buona e serena Pasqua a te ed alla tua famiglia tutta.
ciao.
delizioso, davvero ottimo!
proprio buona!!adesso dovrò ricopiarla ...ma prima o poi mi metterò la stampante vicino , altrimenti poi và a finire che non capisco gli appunti sul mio misero foglietto!!un abbraccio
@ Mirtilla,Laura,Gemelline grazie.
@Fabiana, chissà che buono i frutti di bosco piacciono tanto anche a me.Mi hai dato un'idea.
E il pane? Non mi dire che con le tue mani "d'oro" non sai fare il pane!!Riprovaci e sono sicura che ci riuscirai.
@Elena:grazie.
@Michela tanti cari auguri anche a te, ai tuoi cuccioli e a tutta la tua meravigliosa famiglia.
@Lisa - Caty grazie
Germana è deliziosa,complimenti
Che dire se non che è una delizia....se usassi le mele potrei azzardare? buon pomeriggio Luisa
@Polpettina:GRAZIE
@Stella: BUONA PASQUA ANCHE A TE
@Luisa: sarà buona sicuramente anche con le mele.
Un abbraccio
Ciao. Sono passata a visitare il tuo blog e mi piace proprio. Complimenti!
incantevole l'idea della pera e della nocciola
Bellissimo, questo crumble, mia cara!! Le pere sposano magnificamente con le nocciole. Cara Germana, desidero farti i miei più affettuosi auguri di Buona Pasqua, a te ed ai tuoi cari. Un bacione ed a presto, cara.
@Angelabe: grazie della visita
@Carmine : grazie
@Ross tanti cari auguri anche a te e famiglia di una serena Pasqua.
Un abbraccio a tutti.
Ciao Germana, buonissima la tua torta !! Buona Pasqua Lisa
@Grazie Lisa, Buona Pasqua anche a te.
baci
Germana cara .... un abbraccio grosso e un bacione. Tanti auguri di buona Pasqua.
ciao carissima, ti auguro una ottima pasqua. stai bene? noi tutto ok, rebecca è sempre più innamorata. capirai la faticaccia...
un abbraccio,
CookingMama
Volevo augurarti una serena Pasqua!
Un abbraccio da Palrmo
Evelin
@Grazie Luana anche noi tutto OK
Rebecca? Beata lei, come la invidio!!!!!!!
@Evelin un caro saluto anche da Cremona
Buona Pasqua carissime
Baci
Che buona !brava Germana
Buona Pasqua a te e famiglia
Mandi
Una ricetta deliziosa, brava Germana.
Auguri di Buona Pasqua a te ed ai tuoi cari.
Stefano
Germana sono passata per lasciarti un augurio per una Serena Pasqua a te e famiglia, bacioni.
Buona Pasqua cara Germana da noi tutti. baci
Rosatea,Stefano,Milù, Betty
cari auguri a tutti voi di una Serena Santa Pasqua.
Un abbraccio
buona pasqua
Grazie cara Angy, Buona Pasqua anche a te.
Baci
ciao carissima! buona domenica,
CookingMama
http://cookingmama.myblog.it
@Luana buona domenica sotto la pioggia, anche a te.
Mi piace te la copio!!!!
Buona serata!!!
@Mina buona serata anche a te.
ciao, sono passata anche per ascontare un pochino di ..melodia....grazie
serafina
Posta un commento