

Il "Mare Nostrum" é ricco di questo buon pesce, all'apparenza modesto e a volte un po' "snobbato" da altri più pregiati, ma credo che non abbia nulla da invidiare a quest'ultimi, sia per sapore, che per nutrimento, anzi é ricco di omega 3.
Ho cucinato queste sarde cercando di ricordarmi quelle che avevo mangiato in un ristorante. Non sono uguali, perché qualche ingrediente che ho messo io in quella ricetta non c'era proprio, diciamo che il plagio é riuscito a metà, però sono risultate ugualmente saporite.
Ingredienti
500 g di sarde
1uovo
1 cucchiaio di grana grattugiato,
1/2 cucchiaino di maggiorana
la mollica di un panino piccolo bagnata nel latte
aglio tritato q.b.
prezzemolo tritato
olio evo
pane grattugiato
sale-pepe
Togliete la testa, le interiora e la lisca centrale alle sarde, lavatele ed asciugatele molto bene. Intanto preparate il ripieno con l'uovo la mollica di pane ben strizzata, il grana, la maggiorana, il prezzemolo, aglio, sale pepe. Ungete una teglia con l'olio evo , disponete le sarde coprendole con il ripieno . Irrorate con un filo d'olio e cospargete con il pane grattugiato. Mettete in forno a 180° per una ventina di minuti.
1uovo
1/2 cucchiaino di maggiorana
la mollica di un panino piccolo bagnata nel latte
aglio tritato q.b.
prezzemolo tritato
olio evo
pane grattugiato
sale-pepe
Togliete la testa, le interiora e la lisca centrale alle sarde, lavatele ed asciugatele molto bene. Intanto preparate il ripieno con l'uovo la mollica di pane ben strizzata, il grana, la maggiorana, il prezzemolo, aglio, sale pepe. Ungete una teglia con l'olio evo , disponete le sarde coprendole con il ripieno . Irrorate con un filo d'olio e cospargete con il pane grattugiato. Mettete in forno a 180° per una ventina di minuti.
9 commenti:
Mi ricordano la mia Trieste!!!
@Solidea : davvero? Ho visitato la tua città é bellissima
mi fanno pensare a l'estate , il mare , buone!
Questi piatti li preferisco, proverò anche questi....
Gunther li ha fatti con i carciofi.
Ciao un abbraccio!!!
Mamma miaaaaa sto sbavando!
a me ricordano mia mamma , anche se ora non mi ricordo se poi le friggesse ma glielo chiederò !!E' una ricetta buonissima ed un modo diverso di apprezzare ulteriormente questo pesce.
@Mary: sono d'accordo, tanta voglia di mare
@Patty53 : da provare certamente anche con i carciofi
@Claudia: FINALMENTE SEI TORNATA
@Caty: e le mamme!!!
Grazie, bacioni a tutte e buona serata.
Devono essere buonissime, io non le ho ma fatte ma il mio bimbino le adora :-) Un abbraccio Laura
@Grazie Laura
Buona giornata
Posta un commento