Di polpette e polpettoni in casa mia se ne fanno sempre, ma é la prima volta che ho insaporito le carni con il "cumino", anziché con le classiche spezie.Beh devo dire che é stata proprio una buona idea, perché in famiglia é stato apprezzato, il che é tutto dire, visto la diffidenza verso tutto ciò che non é tradizionale,inoltre il puré di zucca ha completato la delicatezza del piatto.
Credo che si possa fare anche con gli "avanzi" di carne precedentemente cucinata.
Questa volta però ho preferito "non riciclare".
Ingredienti:
250 g di polpa di manzo tritata
250 g di polpa di maiale tritata
150 di patate
500 g di zucca
1 uovo
50 g di grana Padano grattugiato
50 g di burro
Un pizzico di cumino in polvere
Sale-pepe
pane grattugiato q.b.
Cuocete le patate in acqua bollente salata, pelatele e passatele allo schiaccia patate, raccogliendo il purè in una terrina:unitevi le carni, l’uovo, 20 g di grana, il cumino, sale e pepe. Mescolate a lungo per ben amalgamare gli ingredienti con le mani inumidite date all’impasto la forma di un cilindro. Passate il polpettone nel pane grattugiato Fate fondere 20 g di burro in una teglia, trasferitevi il rotolo, rosolatelo da tutti i lati e cuocetelo in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.
Sbucciate la zucca, eliminate i semi, i filamenti, tagliatela a pezzi, lessatela in acqua salata, se avete fretta, oppure cuocetela al vapore;passatela al passaverdura raccogliendola in una casseruola anti aderente e fatela asciugare mescolando molto spesso. Incorporate al purè il burro ,il grana rimasto, sale e pepe. Fate intiepidire il polpettone, tagliatelo a fette e distribuitelo nei piatti insieme al purè.
Ma questa si che è una cena con i fiocchi! il purè di zucca ci piace moltissimo e servito con un polpettone altrettanto gustoso...ok...stasera siamo da te!! un bacione
Ottimo sia il polpettone, che non ho mai fatto aggiungendo le patate, che il purè diu zucca che ho fatto anche io una volta.. Buonissimo!!!! baci baci :-)))
ciao Germana!!bella e buona questa ricetta^;^da provare!mi piace molto il tuo blog!!mi ha attirato molto il nome che gli hai dato..romantico:)naturalmente anche le squisitezze che prepari..sei bravissima!! ti ho aggiunto ai miei readers,cosi' leggo sempre in anteprima, le tue novita'...a presto;-)Elisabetta
@Gemelline siete sempre le benvenute @Claudia la patata é adattissima per rendere morbido il polpettone:prova e vedrai @Maurina prova ad usarlo nel polpettone e vedrai che ti piacerà. @Elisabetta benvenuta nel mio blog e grazie per avermi aggiunto ai tuoi readers. Baci baci
Il cumino lo uso con molta parsimonia nel senso che un pizzico nella carne mi piace molto ma se aumento anche di poco le dosi poi non mi piace più...strano vero? Il tuo polpettone mi sembra squisito comunque, così come il purè!
Polpette e polpettoni sono i cibi preferiti dal mio compagno, ora grazie a te ho una nuova ricetta da provare, perchè di solito li faccio sempre allo stesso modo (con salsa di pomodoro o con patate). Un abbraccio Evelin
Ciao cara, Da noi il cumino è molto usato, partendo dai golosissimi crauti agli arrosti, umidi ecc. Mi fa piacere che il nuovo sapore vi sia piaciuto Mandi mandi
Lo sai che senza saperlo hai fatto un impasto che assomiglia a quello dei Soutzoukakia di Smirne? Il cumino mi piace molto e mi piace molto il tuo polpettone, hai delle idee fantastiche, te lo copierò presto. Un bacione Sofia
17 commenti:
Ma questa si che è una cena con i fiocchi! il purè di zucca ci piace moltissimo e servito con un polpettone altrettanto gustoso...ok...stasera siamo da te!!
un bacione
Ottimo sia il polpettone, che non ho mai fatto aggiungendo le patate, che il purè diu zucca che ho fatto anche io una volta.. Buonissimo!!!! baci baci :-)))
Buono a sapersi! di cumino ne ho tanto a casa, comprato in Tunisia, ma non so mai bene come usarlo.
ciao Germana!!bella e buona questa ricetta^;^da provare!mi piace molto il tuo blog!!mi ha attirato molto il nome che gli hai dato..romantico:)naturalmente anche le squisitezze che prepari..sei bravissima!!
ti ho aggiunto ai miei readers,cosi' leggo sempre in anteprima, le tue novita'...a presto;-)Elisabetta
@Gemelline siete sempre le benvenute
@Claudia la patata é adattissima per rendere morbido il polpettone:prova e vedrai
@Maurina prova ad usarlo nel polpettone e vedrai che ti piacerà.
@Elisabetta benvenuta nel mio blog e grazie per avermi aggiunto ai tuoi readers.
Baci baci
Il cumino lo uso con molta parsimonia nel senso che un pizzico nella carne mi piace molto ma se aumento anche di poco le dosi poi non mi piace più...strano vero? Il tuo polpettone mi sembra squisito comunque, così come il purè!
Polpette e polpettoni sono i cibi preferiti dal mio compagno, ora grazie a te ho una nuova ricetta da provare, perchè di solito li faccio sempre allo stesso modo (con salsa di pomodoro o con patate).
Un abbraccio
Evelin
Bravissima Germana, molto bella questa ricetta, il pure' di zucca con quel profumato polpettone mm..
Un bacione Daniela.
bello il polpettone, ma quel purè è una cosa........mhhhhhhhh!!!!!!
Ciao cara,
Da noi il cumino è molto usato, partendo dai golosissimi crauti agli arrosti, umidi ecc.
Mi fa piacere che il nuovo sapore vi sia piaciuto
Mandi mandi
@Libri e cannella-Evelin-Daniela-Masterchef-Rosetta
grazie a tutte dei complimenti e dei suggerimenti.
Buon we
Lo sai che senza saperlo hai fatto un impasto che assomiglia a quello dei Soutzoukakia di Smirne?
Il cumino mi piace molto e mi piace molto il tuo polpettone, hai delle idee fantastiche, te lo copierò presto.
Un bacione
Sofia
@Sofia: davvero? grazie dell'informazione.
baci
quando si tratta di zucca..eccomi qua ; mentre per il cumino ho avuto un po' meno fortuna per cui il vasetto durerà mooolto a lungo !un saluto
@Caty: de gustibus...
bacioni e buona settimana
Il cumino e' una delle mie spezie preferite! l'idea di abbinarlo al polpettone e' fantastica e la provero' di sicuro!
@Fauta : OK aspetto il tuo parere
baci
Posta un commento