"Nella nebbiosa Pianura Padana, zona fin dall'epoca romana dedita all'allevamento del suino, nasce il salame Cremona.
Dall'originale area di produzione individuata al tempo della presenza dei Longobardi in Italia, nell'attuale territorio della provincia di Cremona, la preparazione del salame Cremona si estese fino ad interessare intorno alla metà del 1800, un po' tutto il bacino della Val Padana e delle valli alpine ed appenniniche ad essa adiacenti. In sostanza cioè tutte quelle zone con condizioni climatiche nebbiose, ad alto tasso di umidità e poco ventilate, che favorivano la maturazione ottimale del prodotto."
Posso dire con tranquillità che quando, anche a casa mia si allevava il maiale, nella nostra cascina con un'architettura tipica a corte chiusa "anfiteatro" naturale per la capacità di raccogliere contenere generazioni ed emozioni, il salame veniva fatto nel rispetto della più antica tradizione, come del resto fanno oggi le 651 aziende produttrici di questo meraviglioso prodotto.
Una bella michetta appena sfornata con nel mezzo una fetta di salame nostrano era la merenda di noi bambini.
Ma anche questi anelli però....
Ingredienti
100 g di farina di ceci
400 g di farina 0
10 g di malto (sostituibile con altrettanto miele)
1 panetto di lievito di birra
100 g di salame cremonese a fette alte 1 /2 cm
1 cucchiaino di salvia fresca tritata
10 g di sale
50 g olio evo
Pepe nero
Acqua q.b.
Procedimento
Mescolate i 2 tipi di farina, versateli a fontana sul piano di lavoro, ponete al centro 10 g di sale fino, il malto o il miele e il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida.
.Aggiungete50 g di olio e un poco per volta l’acqua (circa 70-80 g ) e lavorate molto bene l’impasto , poi appiatti telo e spargete in superficie la salvia, il salame spellato e ridotto a dadini e un’abbondante macinata di pepe.
Lavorate bene il tutto fino ad ottenere un impasto lucido e che si stacchi dalle mani.Lasciate riposare il panetto in una ciotola coperta con pellicola 30 minuti.
Dividete l’impasto in 6 parti, con esse formate dei bastoncini del diametro di1 cm e chiudeteli ad anello:disponetele su una placca ricoperta di carta forno, copriteli con un telo inumidito e lasciateli riposare 40 minuti.
Prima di infornarli, con le forbici praticate sugli anelli una serie di taglietti nel senso della lunghezza, quindi cuoceteli in forno a 200° per 20 minuti circa.
Dall'originale area di produzione individuata al tempo della presenza dei Longobardi in Italia, nell'attuale territorio della provincia di Cremona, la preparazione del salame Cremona si estese fino ad interessare intorno alla metà del 1800, un po' tutto il bacino della Val Padana e delle valli alpine ed appenniniche ad essa adiacenti. In sostanza cioè tutte quelle zone con condizioni climatiche nebbiose, ad alto tasso di umidità e poco ventilate, che favorivano la maturazione ottimale del prodotto."
Posso dire con tranquillità che quando, anche a casa mia si allevava il maiale, nella nostra cascina con un'architettura tipica a corte chiusa "anfiteatro" naturale per la capacità di raccogliere contenere generazioni ed emozioni, il salame veniva fatto nel rispetto della più antica tradizione, come del resto fanno oggi le 651 aziende produttrici di questo meraviglioso prodotto.
Una bella michetta appena sfornata con nel mezzo una fetta di salame nostrano era la merenda di noi bambini.
Ma anche questi anelli però....
Ingredienti
1 panetto di lievito di birra
1 cucchiaino di salvia fresca tritata
Pepe nero
Acqua q.b.
.Aggiungete
Lavorate bene il tutto fino ad ottenere un impasto lucido e che si stacchi dalle mani.Lasciate riposare il panetto in una ciotola coperta con pellicola 30 minuti.
Dividete l’impasto in 6 parti, con esse formate dei bastoncini del diametro di
Prima di infornarli, con le forbici praticate sugli anelli una serie di taglietti nel senso della lunghezza, quindi cuoceteli in forno a 200° per 20 minuti circa.
23 commenti:
ma anche questi anelli però...me li segno proprio! brava!
Che bontà devono essere questi anelli... Sai che quando ero piccola io.. la mia merenda era appunto pane e salame?? che bei ricordi.... .-DDDD gnam gnam gnam. Buona giornata cara!!!
Che belli sfiziosi!
Brava Germana! ... ho ancora della farina di ceci da smaltire ...
potrei svenire.....mamma che buoni, bravissima!!!!!
Brava Germana e poi con la farina di ceci devono essere di un buono!
Che belli questi anelli...da te si trovano sempre ricette fantastiche...e davanti ad una bella fetta di salame chi resiste? cremonese, bergamasco o mantovano sono i salumi lombardi buoni per eccellenza..ciao Luisa
@Fede: sentirai che buoni
@Claudia: ma allora abbiamo qualcosa in comune
@Mary-Maurina-Lisa-Fausta :grazie
@Luisa :verissimo i nostri sono i salumi per eccellenza.
Baci baci
Ciao cara Germana, sono finalmente in pausa ( per qualche ora!) e ho subito curiosato nelle pagine degli amici bloggers.
Come sempre fra le tue righe si respira un'aria di attenzione e dedizione alle tua terra, al di là della ricetta è bello il contesto che racconti.
Il filo dei tuoi ricordi è una matassa preziosa e tu ne sai tessere una tela ancor più pregiata.
Un carissimo abbraccio
Fabiana
Belli e saporiti questi anelli!
La farina di ceci per un impasto lievitato non l'abbiamo ancora provata, ma ci hai dato un'ottimo suggerimento! Peccato non avere il salame di cremona...che immaginiamo buonissimo!
baci baci
Pane ricco, molto presto mi ci ficco !
Mandi mandi
@Fabiana ben tornata e grazie della visita.
@Gemelline-Rosetta : grazie
@Marty: grazie farò di tutto per partecipare.
Baci baci e buona giornata
@Solema:che carina
grazie e basin
magnifici questi anelli originali anche gli ingredienti
Che belli questi anelli, ripetibili anche con otimo salame friulano? Cosìper mescolare un po' "le razze".
Basini!
@Gunther : grazie
@Solema: mescola mescola
buona giornata
Bellissimi e buoni senz'altro stando agli ingredienti ch ehai usato! Complimenti
ah però! veramente interessante!!!
ciao, sono a dieta e...
se passi dal mio blog troverai un francobollo solidale per te, che se vorrai dovrai passare a 5 amiche
Serafina
Ciao Germana, non riesco a visualizzare la ricetta della ciambella...mi piacerebbe tanto conoscerla felice weekend Luisa
@Luisa, sul mio blog vedo la foto e la ricetta del Ciambellone, e mi dispiace che tu non ci riesca,
Se vuoi te la posso mandare via mail.
Baci
Conosco bene il salame di Cremona ma questi anelli non li avevo mai visti.... inutile dire che mi segno questa golosità! Buona serata Laura
@Elisakitty's-Vale-Serafina:grazie
@Laura lo so che sei un'esperta ed apprezzi le cose buone, come questo salame.
Buona fine settimana a tutte!!!
Posta un commento