

E' uno dei miei pani preferiti che mangio , appena sfornato, con una buona fetta di salame nostrano delle mie parti. Forse sarà campanilismo, ma, sono sicura che, il salame cremonese é uno dei migliori a livello nazionale. Pane e salame era la classica merenda di noi bambini, quando le merendine erano "un lusso" per pochi.( oggi invece é il salame nostrano ad essere un lusso per pochi, visto quello che costa, ma si sa che le cose genuine sono salate).
Non avendo questo volta usato il LM, perché l'ho messo a riposo nel freezer, ho provato la ricetta di Adriano .Il procedimento é un po' lunghetto, ma alla fine paga e poi lui é un mito in queste cose.Quindi sono andata sul sicuro, anche se le mie non sono proprio come le sue, però mi accontento e magari la prossima volta mi verranno meglio.
Ingredienti:
250g farina Manitoba
250g farina 0
315/350g acqua io ne ho messa di meno
10g sale
5g lievito fresco
1 cucchiaino raso di malto per l’autolisi
Ore 18
Ho impastato a mano per 5 minuti 150 g di Manitoba con 95g di acqua., il malto e ho coperto.
Con i rimanenti 100 g ho preparato la biga con 45 g di acqua e 1 g di lievito. Coperto e messo in forno spento con l'autolisi, fino al giorno dopo.
La mattina seguente
Ho sciolto in 100 g di acqua 4 g di lievito, ho unito 100 g di farina 0, coperto e lasciato lievitare per 90 minuti. La massa deve gonfiare.Ho aggiunto i restanti 150 g di farina0,75 g di acqua, messo nella macchina del pane e dopo poco ho unito il sale.Quando si é formato l'impasto ho aggiunto la biga a pezzetti ed infine l'autolisi.
Non é stato necessario aggiungere altra acqua.
Al termine del programma impasto ho lasciato lievitare la massa per 45 minuti.
Ho dato un giro di pieghe del tipo 1 e lasciato riposare per altri
Ho diviso l’impasto in tre parti uguali, arrotondando leggermente e coperto a campana, lasciato riposare per un quarto d'ora.
Dopo di che ho formato 3 quadrati, avvolgendo a filoncino , fissando ogni volta con la punta delle dita, senza premere troppo. Sigillato la chiusura pizzicandola con le dita ed allungando leggermente i bastoncini ,ho lasciato di nuovo lievitare per 10 minuti.
Poi ho infarinato uno strofinaccio di cotone pesante e l'ho messo in una teglia, allungando le baguettes come la teglia e lasciate lievitare di nuovo con la chiusura in alto per 2 ore circa.
Nel frattempo ho acceso il forno a 220° con una bacinella d'acqua, ho ribaltato le baguette su un'altra teglia foderata con carta forno, ho fatto 3 tagli sulla superficie , ed infornato per 10 minuti.
Riabbassato la temperatura a 180° e continuato la cottura per altri 20 minuti.
30 commenti:
Eh sì il procedimento è un pò lungetto ma sono certa che il pane sia venuto buonissimo. La mia nonna è delle tue parti (Salvirola, non so se conosci...) e mi diceva sempre che da piccola mangiava tanto di quel salame da non poterne più! Ah ah ah!
che buona!!! veniamo a prenderne un pezzo..e ce la mangiamo per pranzo con dell'affettato ok???!!!
bacioni
Ma che bella baguettina :-)))))
@Laura conosco Salvirola é un bel paesino vicino a Crema.
Infatti ai tempi della tua nonna non c'era molto da scegliere, però sono sicura che sta benissimo lo stesso.
@Gemelline: neanche dovete chiedere per voi un salame speciale
@Claudia grazie
Baci e buon WE
buonissima,complimenti cara ;)
mhhh io col lievito faccio a pugni! La tua baguette è perfetta, ma come fai?..
Eccomi qui Germana..finalmente riesco a venire a trovarti.
Una bella fetta di baguette con il salame..la mangerei anche io..anzi visto che sono proprio terra terra..con la mortadella...
ciaooooooooooo
@Mirtilla, Sciopina: grazie
@Michela: finalmente!!! come stai? tutto bene ora?
la baguette, anche con la mortadella?
Certamente é un ottimo tirami su.
buon we a bacioni
Addirittura le baguettes!!
Sembrano fantastiche, hanno anche una bella crosta che sembra bella croccante e l'abbinamento con il salame cremonese è azzeccatissimo.
Anche a me piace molto ma purtroppo qui non sempre si trova, in Liguria abbiamo un salame tipico che si produce sopra Genova, il S. Olcese...buono anche quello.
Che belle baguettes!Complimenti!
stupende....ne è valsa la pena direi, un po do mortadella e vai bon appetite!
Che bel pane che hai realizzato! sei bravissima ma non avevo dubbi...con il lievito sei un portento....buon weekend Luisa
Complimeti Germana, questo pane è perfetto!
Buon fine settimana cara.
che dire di fronte a questo croccante pane che mi invita per un panino?Ma che sei uno spettacolare fornaia!!un saluto
Ciao Germana, questa è una ulteriore conferma della tua abilità e... della tua pazienza. Io non sono ancora riuscita a cimentarmi con le preparazioni che rchiedono una tale programmazione, ma ora, visti i tuoi risultati, ci farò un pensierino. Buona domenica, Elvira
@Fabiana anche la tua regione non scherza in fatto di qualità. In Italia si mangia bene dappertutto.
@Valentina,Mary,Luisa, Betty,Caty grazie di cuore
@Elvira, vengo a trovarti nella tua cucina e aspetto il tuo prossimo pane.
Un abbraccio e buona domenica a tutte voi.
A quanto vedo il risultato ha abbondantemente ripagato l'impegno per prepararlo!
Buona domenica.
Stefano
Grazie Stefano, ne é valsa la pena.
Buona domenica anche a te
buona domenica,che belle che sono venute e come sara' buona una fettina di baguette con il salame....quando tempo puo stare a riposo in congelatore il LM? grazie un bacio Tittina
Germana stupende queste baguette!!
Io le faccio spesso qui le adorano
Ciao
@Tittina lo scarto del LM lo puoi conservare anche un anno nel freezer, però quando lo vuoi riutilizzare lo lasci in frigo per 2 e per 24 ore a temperatura ambiente e poi procedi come sempre ai rinfreschi fino ad ottenere un lievito maturo.
@Sorbyy sono proprio buone le baguettes.
baci
bravissima, germana! ti è venuto una meraviglia. Buona serata, CookingMama
http://cookingmama.myblog.it
@Grazie Luana
un bacione
Complimenti Germana! Hai fatto un vero capolavoro!!! Chissà che soddisfazione! Buona serata Laura
Che belle baguette, mi sembrano molto ben riuscite!
Buona settimana, bacioni
Bellissima questa baguette, ma sei davvero bravissima, cara Germana.... Un bacio e buona settimana,
Germana, manca qualcosa vicino a quelle stupende baguette......
la mortadellaaaa!!!!
Complimenti ed un grosso bacione!!!
Grazie a Laura, Milù, Ross e Silvy e buona serata
hai fatto delle baguette magnifiche bravissima, segue anche anche quel blog ed è sempore ricco di consigli, concordo sul salame cremonese, è buonissimo ma che prezzi a milano lo vendono sulle 30-35 al kg ma è favoloso
@Gunther: caspita che prezzi il salame cremonese, non sapevo...
Io ho la fortuna di comprarlo dal contadino.
Grazie del complimento
Posta un commento