
Sono orecchiette napoletane che mi sono state date in omaggio dalla Compagnia del cavatappi, che molte di noi conoscono già.
Per me una novità, con piacevole sorpresa, non amando molto la selvaggina, ma ogni tanto devo trasgredire per accontentare i miei, e stavolta mi sono "accontentata anch'io".
Ingredienti x 4
800 g di agnello a pezzetti
2 costole di sedano
1 cipolla
600 g di pelati
1 rametto di rosmarino
1 foglia d’alloro
300 g di orecchiette napoletane
Grana padano grattugiato
Lavate bene l’agnello, disponetelo in una casseruola con il sedano e la cipolla tritati grossolanamente, i pelati a pezzetti, il rosmarino e l’alloro; versate tanta acqua fino a coprire il tutto, sale, pepe e cuocete almeno un’ora e mezza. A cottura quasi ultimata in un’altra casseruola portate ad ebollizione molta acqua, salatela e lessatevi le orecchiette: scolatele al dente e conditele con il ragù.Cospargete di grana e servite .
Se vogliamo però "guardare per il sottile" ci vorrebbe il pecorino, ma per me il grana ha la priorità.
Per me una novità, con piacevole sorpresa, non amando molto la selvaggina, ma ogni tanto devo trasgredire per accontentare i miei, e stavolta mi sono "accontentata anch'io".
Ingredienti x 4
2 costole di sedano
1 cipolla
1 rametto di rosmarino
1 foglia d’alloro
Grana padano grattugiato
Lavate bene l’agnello, disponetelo in una casseruola con il sedano e la cipolla tritati grossolanamente, i pelati a pezzetti, il rosmarino e l’alloro; versate tanta acqua fino a coprire il tutto, sale, pepe e cuocete almeno un’ora e mezza. A cottura quasi ultimata in un’altra casseruola portate ad ebollizione molta acqua, salatela e lessatevi le orecchiette: scolatele al dente e conditele con il ragù.Cospargete di grana e servite .
Se vogliamo però "guardare per il sottile" ci vorrebbe il pecorino, ma per me il grana ha la priorità.
15 commenti:
B8uonooooo!!!
oh mamma Germana, ma questa pasta non sono le solite orecchiette... sembrano orecchie davvero!!!!
complimenti anche per l'abbinamneto, deve essere ottimo il ragù di agnello... baci e buona domenica.
Ciao Germana delizioso il tuo piatto davvero molto ricco. Baci e buona domenica
Le abbiamo assaggiate grazie alla Compagnia del Cavatappi e ci hanno davvero sorpreso queste orecchiette!
Ottimo il condiemnto che hai scelto, saporito e aromatico.
baci baci
Che buon piatto! Buona domenica
@Solema:grazie
@Betty: é vero, anche per me, prima d'ora le orecchiette avevanola forma come quelle che si mangiano in Puglia.
@Casasplendente-Gemelline- Nuvi :grazie
baci e buona domenica
Il ragù d'agnello è fichissimo e il tuo lo voglio provare.
Mandi mandi
che bel piatto invitante!!! bravissima!
Buona domenica, quando passo da te annoto tutto, come si fa a non provare il sugo di agnello con le orecchiette!!! e la deliziosa focaccia speziata sotto?sei sempre la mia maestra preferita..un bacio Tittina
Buonissime queste realistiche orecchiette, mi piace molto l'agnello!
Ciao
Evelin
@Rosetta-Federica-Tittina-Evelin
grazie di cuore ragazze e buona settimana.
Baci baci
Ah!! Germana mia.. io adoro i ragù saporiti.. e con la carne d'agnello lo sarà stato senz'altro!!!!;-)) baci e buon lunedì!
Germana e' davvero invitante questo piatto e richiama un buon bicchiere di vino rosso!
deiziosa quest ricetta anch'io non amo molto la selvaggina...e devo farmela piacere ogni tanto...sai che ti dico che se questa ricett lede mio padre me la fa subito copiare buona settimana Luisa
@Claudia-Fausta-Luisa: voi sì che ve ne intendete.
Baci baci
Posta un commento