![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi_gPxemTGzJ9RRISFHKIXsJfHDIiqtYOkayH0HSZjwi8Onhn9C2U9JISNcdaJdc3nRNBm7ZP3tmblSZ44nDmyZKp77aBnZx1fmoh4wMG_SzVuGrsR_kEV2ujcB28IH97uu9yJmL0UiItAV/s320/stringozzi2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivELwHXxwYgVx6Oi6RSwYAbYQ3l1AH0UINnMgBl-Y2OByy9VTJQhe5A_CbT09Z62QAutmHO5bK_WQ9J4HvywKvHTHt9qfDwS1JPBDHAoZnD057x_s_5NHjbME_4EkXgCZRtV_Cuv5nIRwD/s320/stringozzi.jpg)
Come rendere felici i familiari con una ricetta semplice, ma di un buono?
Semplice: fare questi stringozzi di Paoletta e condirli con il sugo di Ornella.
Stamattina non avevo voglia di spremermi le meningi su cosa preparare per pranzo, poi come sempre avevo qualche albume da smaltire, e 4 pomodori molto maturi e così Paoletta ed Ornella mi sono venute incontro.
Stringozzi
4 albumi
farina 00 il doppio del peso degli albumi.
Ho impastato molto bene i suddetti ingredienti e lasciato riposare la pasta una mezz'oretta.
Poi ho tirato la sfoglia con l'Imperia fino alla 4a tacca e passato le strisce dalla parte per fare i tagliolini. Distesi , infarinati e fatti asciugare un paio d'ore.
Nel frattempo ho preparato il sugo con:
4 pomodori ben maturi
sale grosso
una manciata di basilico
2 cucchiai di olio evo
1 spicchio d'aglio.
In un tegame abbastanza alto ho messo i pomodori a pezzi, dato un giro di sale grosso e aggiunto le foglie di basilico strappate con le mani. Ho fatto cuocere fino a quando i pomodori si sono spappolati e l'acqua in eccesso era stata assorbita. Quindi li ho passati nel passa verdura.
In un altro tegame ho scaldato 2 cucchiai d'olio , fatto soffriggere l'aglio che metto sempre infilzato con uno stuzzica denti perché così faccio prima a toglierlo , messo il succo dei pomodori e cotto pochissimo, 10 minuti circa.
Ornella si chiede a chi può interessare una cucina per tutti i giorni e per tutte le tasche come questa suo sugo.
A me sicuramente, ma certamente anche ai tantissimi internauti, che hanno un occhio di riguardo al rapporto qualità/tasca.
Semplice: fare questi stringozzi di Paoletta e condirli con il sugo di Ornella.
Stamattina non avevo voglia di spremermi le meningi su cosa preparare per pranzo, poi come sempre avevo qualche albume da smaltire, e 4 pomodori molto maturi e così Paoletta ed Ornella mi sono venute incontro.
Stringozzi
4 albumi
farina 00 il doppio del peso degli albumi.
Ho impastato molto bene i suddetti ingredienti e lasciato riposare la pasta una mezz'oretta.
Poi ho tirato la sfoglia con l'Imperia fino alla 4a tacca e passato le strisce dalla parte per fare i tagliolini. Distesi , infarinati e fatti asciugare un paio d'ore.
Nel frattempo ho preparato il sugo con:
4 pomodori ben maturi
sale grosso
una manciata di basilico
2 cucchiai di olio evo
1 spicchio d'aglio.
In un tegame abbastanza alto ho messo i pomodori a pezzi, dato un giro di sale grosso e aggiunto le foglie di basilico strappate con le mani. Ho fatto cuocere fino a quando i pomodori si sono spappolati e l'acqua in eccesso era stata assorbita. Quindi li ho passati nel passa verdura.
In un altro tegame ho scaldato 2 cucchiai d'olio , fatto soffriggere l'aglio che metto sempre infilzato con uno stuzzica denti perché così faccio prima a toglierlo , messo il succo dei pomodori e cotto pochissimo, 10 minuti circa.
Ornella si chiede a chi può interessare una cucina per tutti i giorni e per tutte le tasche come questa suo sugo.
A me sicuramente, ma certamente anche ai tantissimi internauti, che hanno un occhio di riguardo al rapporto qualità/tasca.
22 commenti:
gli stringozzi non li ho mai fatti ma il sugo cosi io lo faccio spesso, passando tutto, perchè mio marito i pezzi di pomodoro non li sopporta...le cose semplici sono le migliori...ciao Tittina
Non ho mai fatto gli stringozzi.. è molto semplice però.. :-))) ottimi con il sughetto fresco :-) bacioni...
ormai li faccio spesso anch'io!! ottimi!! brava!!
Faresti felice anche me con questo piatto! ;)
cara Germana hai super ragione ed adesso dopo aver aprezzato questo tuo bellissimo post , vado a dirglielo !!un abbraccio
Ma che bella ricetta!!
Grazie per essere passata da me ed aver apprezzato il mio blog e la mia "pincia". :-)
Un abbraccio
@Tittina, anche in casa mia i pezzi di pomodoro li scartano
@claudia sono semplicissimi e non scuociono
@Federica li farò spesso anch'io
@Laura grazie
@Caty affettuosa cme sempre.
@Lry l'apprezzamento per il tuo blog é più che meritato.
Baci baci
Che bella ricetta, ottimi con il sugo di pomodoro fresco.
Germana è proprio un piatto stuzzicante,concordo che una cucina semplice,"abbordabile",e di qualità come quella presentata da questo piatto sia la migliore.
Che bel piatto! la pasta fatta in casa ci piace tantissimo..poi con un altrettanto casalingo sugo al pomodoro...è il massimo!
bravissima!
bacioni
@Daniela-Polpettina-Gemelline siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Baci
buoniiiiiiiii... io li ho fatti verdi l'altro giorno, buonissimi!
grazie Germana, baci.
Tutto semplice ma di grande effetto...la semplicità è sempre vincente...felice weekend Luisa
Li preparerò sicuramente, seguendo le tue indicazioni.
Grazie!
Un abbraccio,
Stefano
@Betty : d'accordissimo
@luisa-Stefano : grazie
Bacioni e buon we
Sono tra quelle che non li ha mai fatti, sono da provare, piacerebbero molto anche a casa mia!
Grazie Germana, sei sempre affettuosissima! Il tuo parere e quello dei tuoi lettori mi conforta, nella mia dispensa generalmente non ci sono ingredienti "strani" per cui la mia cucina è alla portata di tutti. Ammiro moltissimo le preparazioni "diverse", ma difficilmente azzardo... Ah, si un'ingrediente nuovo l'ho comprato, mi sono fatta prendere dal pepe rosa, ma non l'ho ancora assaggiato! Un grande bacio,
Ornella
@Ornella "Come somiglia il tuo costume al mio..."
Un grande bacio e una buona domenica
che buoni !!! adoro la pasta fatta in casa
@Fairyskull: frazie
la pasta la pomodore molto semplice, ma ora d'estate farei scottare appena i pomodori cosi rimangono più solidi, quindi risulta più fresco!!!
grazie Niko, terrò presente.
ciao
Posta un commento