

C' é un tempo per ogni cosa e ogni cosa a suo tempo" così recita un proverbio e questo é il tempo delle ciliegie. Questo frutto succoso, bello tondeggiante, rosso rubino, é uno dei miei preferiti . La ricetta é tratta da "I quaderni del cucchiaio d'argento", la data precisa non la so, ma, senza esagerare questa raccolta risale ai primi anni ottanta. Le ciliegine sulla torta sono una mia "invenzione"anche se non si vedono molto, anzi se avete suggerimenti sul come farle risaltare ,li accetto molto volentieri.
Una crostata buonissima, anche se quella crema "a crudo" non mi convinceva molto, invece mi sbagliavo perché é proprio un'ottima crostata.
Ingredienti per la frolla
350 g di farina 00
50 g di fecola di patate
180 g di burro
200 g di zucchero
3 rossi d'uovo
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di Cognac
Per la crema
3 tuorli d'uovo
60 g di zucchero
1 tazza di latte
2 cucchiai di farina
un pizzico di cannella
500 g di ciliegie
zucchero a velo
Disporre a fontana sulla spianatoia la farina e lo zucchero mescolati. Nel centro mettere il burro a pezzetti, i rossi d'uovo un pizzico di sale il cucchiaio di cognac ed impastare velocemente. Far riposare la pasta una mezz'ora nel frigorifero.
Nel frattempo lavare snocciolare e dividere a metà le ciliegie .
Preparare la crema con i 3 tuorli, lo zucchero, il latte, la farina , la cannella , mescolare tutto a freddo e per ultimo unire gli albumi montati a neve.
Stendere la pasta con il mattarello e foderare una teglia di cm 24 di diametro tenendo i bordi piuttosto alti. Coprire il fondo con le ciliegie tagliate a metà spolverizzando con un po' di zucchero, poi versare sopra la crema coprire il tutto con il resto della pasta sigillando bene i bordi, non senza aver prima tolto un po' di pasta per le ciliegine sopra la torta.
Infornare a 175° per 45 minuti.
Una crostata buonissima, anche se quella crema "a crudo" non mi convinceva molto, invece mi sbagliavo perché é proprio un'ottima crostata.
Ingredienti per la frolla
350 g di farina 00
50 g di fecola di patate
180 g di burro
200 g di zucchero
3 rossi d'uovo
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di Cognac
Per la crema
3 tuorli d'uovo
60 g di zucchero
1 tazza di latte
2 cucchiai di farina
un pizzico di cannella
500 g di ciliegie
zucchero a velo
Disporre a fontana sulla spianatoia la farina e lo zucchero mescolati. Nel centro mettere il burro a pezzetti, i rossi d'uovo un pizzico di sale il cucchiaio di cognac ed impastare velocemente. Far riposare la pasta una mezz'ora nel frigorifero.
Nel frattempo lavare snocciolare e dividere a metà le ciliegie .
Preparare la crema con i 3 tuorli, lo zucchero, il latte, la farina , la cannella , mescolare tutto a freddo e per ultimo unire gli albumi montati a neve.
Stendere la pasta con il mattarello e foderare una teglia di cm 24 di diametro tenendo i bordi piuttosto alti. Coprire il fondo con le ciliegie tagliate a metà spolverizzando con un po' di zucchero, poi versare sopra la crema coprire il tutto con il resto della pasta sigillando bene i bordi, non senza aver prima tolto un po' di pasta per le ciliegine sopra la torta.
Infornare a 175° per 45 minuti.
10 commenti:
Buongiorno Germana...sono di nuovo libera di "girovagare", le ultime ciliege, che malinconia, per tirarmi su assaggio una fetta prendendo nota...hai visto come faccio lavorare il mio LM? Non finirò mai di ringraziarti per avermi stimolato ad iniziare. Un basin!!!
Proprio una crostata super con i fiocchi!!! buona!!!
@Solidea: ecco svelato il mistero della calma piatta che c'era in giro..
Ben tornata!!!!
un basin
@Federica grazie
A me questa crema, convince molto ,la crostata pure; a quest'ora poi.
Ciao
Una crostata davvero perfetta e buonissima!
eh..una fetta prima o poi verremo a prendercela ;)
un bacione
Ottima!!!!!!!!!! me ne darest una fetta??? bacioni
Buona la tua crostata cosi invitante !
Che bella crostata e con quella cremina mi sembra davvero ottima!!
Ciao Germana, che buona la tua crostata, complimenti.
@Solema hai ragione,per la crema, ma io sono un po' come S. Tommaso...
@Gemelline-Claudia vi basta metà?
@Mary e Laura grazie
bacissimi a tutte
Posta un commento