





Per chi non lo sapesse, Soresina é una cittadina a nord di Cremona, che  da diciotto anni   si prepara all’evento dell’anno:
IL MERCATO DELL’ANGELO
Il giorno di Pasquetta,il centro ha ospitato,  oltre le tradizionali  bancarelle, anche giochi gonfiabili ed altre attrazioni per i bambini. La bella giornata di sole ha contribuito a garantire il successo della manifestazione organizzata dalla Pro Loco.Tanto shopping tra le bancarelle con merce di ogni tipo. Dall'abbigliamento ai casalinghi, ai giocattoli, agli alimentari.
Nella mattinata  i dirigenti    della Pro Loco, si sono dati  convegno al 
Teatro Sociale, opera del Voghera, ( una  
Scala di Milano in formato ovviamente ridotto), per      la presentazione del libro di ricette e curiosità culinarie 
“Sapori e profumi soresinesi” scritto dal sindaco Giorgio Armelloni.
Il pomeriggio é trascorso tra lo shopping e gli spettacoli dislocati nei vari punti del centro. Si sono esibiti i cani addestrati dei carabinieri del memorial "Ardiri Salvatore" , i ballerini di "Dance of Life" i giovanissimi attori del teatro Ermicarma. E poi gli artisti di strada, i mimi e i saltimbanchi.
Nel pomeriggio dalle 15 alle 18, visita guidata alla Torre Campanaria della Chiesa di  S. Siro, gioiello del Voghera.
Infine alle 17,30 nella piazza principale ha avuto luogo    la premiazione del concorso “In vetrina…con arte” a cui hanno partecipato  18 commercianti , promosso da Pro loco ed Ascom Soresina, il cui tema dell'evento é stato:  "Le stagioni".
Gli esercenti hanno così allestito la loro vetrina ispirandosi sia alle classiche stagioni dell'anno, che ai vari periodi della vita umana.
Per tutto il pomeriggio inoltre, il corpo bandistico “Igino Robbiani”era  in tour per il mercato.  Inoltre,  la partecipazione di decine di associazioni locali e non, hanno caratterizzato la manifestazione, promuovendo sì la loro attività, ma soprattutto   si sono date da fare nella raccolta fondi a favore dei terremotati dell'Abruzzo. Un gesto di solidarietà che ha visto i soresinesi rispondere con entusiasmo.
Il Mercato dell’Angelo significa anche  pranzo nei tredici ristoranti che hanno proposto menù :
- alcuni a base di formaggi della Latteria Soresina
 - altri invece piatti tipici della tradizione locale
 
Una bella giornata quindi vissuta tra tanta allegria, tanta la solidarietà, e tanta soddisfazione da parte degli organizzatori, ai quali va dato il merito del successo della kermesse.
Se qualcuno avesse notato in questo post,  un po' troppo campanilismo, vorrei spiegare il perché:  sono nata a
 Soresina.per altre foto potete collegarvi
 qui.