

A volte mi stupisco come la mia fantasia galoppi talmente tanto da farmi vedere cose che obiettivamente non sono proprio così, come in questo caso. Infatti la forma di questo pane, é chiamata a "carciofo", ma per me assomigliano più a roselline e allora lasciatemi passare il termine roselline visto che siamo anche nel mese di Maggio.
L'impasto é la versione casereccia del pane delle Simili, però ho variato le dosi
Ingredienti
Il fondo
50 g di farina 0
25 g di acqua
2 g di lievito di birra.
Formate un piccolo impasto, coprite con un piatto e lasciate lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte.
L'impasto
400 g di farina 0
200 g di acqua circa
15 g di strutto
15 g di olio
12 g di lievito di birra
5 g di sale
Procedimento:
Fare la fontana, mettere nel centro il lievito di birra sbriciolato ed il fondo a pezzetti, versarvi l'acqua e lavorare con la punta delle dita fino ad avere una poltiglia. A questo punto ho messo nella mdp il tutto con il resto degli ingredienti ed ho lasciato impastare per una ventina di minuti. Questo é il tempo che la mia macchina impiega con quel programma. Procedendo a mano il tempo non deve essere inferiore.
Ho fatto lievitare un'ora e mezza, fino al raddoppio.
Ho dato la forma
L'impasto é la versione casereccia del pane delle Simili, però ho variato le dosi
Ingredienti
Il fondo
50 g di farina 0
25 g di acqua
2 g di lievito di birra.
Formate un piccolo impasto, coprite con un piatto e lasciate lievitare a temperatura ambiente per tutta la notte.
L'impasto
400 g di farina 0
200 g di acqua circa
15 g di strutto
15 g di olio
12 g di lievito di birra
5 g di sale
Procedimento:
Fare la fontana, mettere nel centro il lievito di birra sbriciolato ed il fondo a pezzetti, versarvi l'acqua e lavorare con la punta delle dita fino ad avere una poltiglia. A questo punto ho messo nella mdp il tutto con il resto degli ingredienti ed ho lasciato impastare per una ventina di minuti. Questo é il tempo che la mia macchina impiega con quel programma. Procedendo a mano il tempo non deve essere inferiore.
Ho fatto lievitare un'ora e mezza, fino al raddoppio.
Ho dato la forma
- spezzettato l'impasto in palline da 70 g
- spianate con il matterello formando delle pizzette
- arrotolati e formato dei filoncini non troppo grossi
- adagiati verticalmente ed assottigliati a 1/2 cm di spessore.
Poi ho disposto la striscia verticalmente e con il cutter ho fatto dei tagli sulla parte destra , fino quasi al centro e distanziati di 2 cm l'un l'altro.
Ho semplicemente arrotolato seguendo la linea della striscia fissato la falda con un pizzico e messo in piedi sulla teglia rivestita da carta forno. Fatto di nuovo lievitare fino al raddoppio e spennellato con olio evo.
Infornato a 220° e subito abbassato a 200° per dieci minuti, abbassato di nuovo a 180° per 10 - 15 minuti.
Si può sostituire il lievito di birra con 150 g di lievito madre, coprendo il lievito madre con tutta la farina e far lievitare tutta la notte. Il giorno dopo aggiungere tuti gli altri ingredienti, far lievitare e proseguire come da copione.
31 commenti:
brava!
Non è solo buono ma anche bello questo pane! La forma è molto simpatica e l'hai realizzata bene, complimenti!
bello anche come forma
Ciao! ma come sei stata brava! le forme sono bellissime! compliemnti
bacioni
Germana....piano piano arriverò (forse) anch'io!!
Un basin ed un applausone!
Carciofi o roselline.. sono proprio belli, brava!!
Però scusa i carciofi non sarebbe bello invece le rose di maggio si...e poi anche a me sembrano roselline...teniamoci la fantasia va!
è bellissimo questo pane.....noi lo chiamiamo "pasta dura"identico al tuo anche se non so se la ricetta è proprio uguale !!!!è davvero una delizia...ti è venuto benissimo!!!un bacio claudia
Wow am sei bravissima con il pane, chissà che profumino.... segno al ricetta!!
Copiato, questo pane è splendido, Germana! Artistico, anche, direi, mi piace come è intagliato... Bravissima!
P.S. La temperatura del forno? 180° canonici? Per quanto tempo? una ventina di minuti? Ciaoo, grazie!
Ti ringrazio tantissimo per questa ricetta, ma essendo un pochino"tarda" non riesco a capire l'esecuzione dei panini. Rileggerò fino allo sfinimento.
brava Germana, sembrano proprio delle roselline e il titolo è piu che mai appropiato...ciao Tittina
Germana ma sei fenomenale!
e proprio perchè sono così belle ti lasciamo passare le roselline :P
complimenti e bravissima!
che belli questi panini anche la forma mi piace , che brava che sei!
@Antonietta,Tania,Marsettina,Gemelline
grazie mille dei complimenti.
@Solidea: certo che lo farai anche tu
@Barbara,Michela, Claudia, Federica siamo d'accordo per le roselline
@Ross: il tempo di cottura é di circa 15 minuti, dipende poi dal forno, il mio é piuttosto alto e lo etto sui 175°
@Solema sei hai bisogno sono qui,del resto siamo qui tutti per imparare
çTittina e Betty, sei siete dolcissime.
Baci baci e grazie ancora
@Mary grazie cara
Ciao Germana,
sei veramente brava in cucina... e anche con il blog te la cavi abbastanza bene.
Io invece in cucina... beh lasciamo stare.
Prima o poi proverò a fare la pizza con la ricetta che hai pubblicato sul tuo blog ;)
Che magnifico...riesci sempre a stupirmi con il pane...ogni tipo di pane che fai è stupendo....mi lasci senza parole...buona settimana Luisa
Che belli che sono!!!!! baci baci
@Grazie Jole dell'incoraggiamento, quando vedo in giro certi blog,e guardo il mio...
Beh pazienza
un bacio
Germana, chi ha fatto questo pane tutto tettoso merita veramente un premio. Passa a prelevarlo da me quando hai un minuto libero.
Un bacione!!!! Silvy
Roselline o carciofi che siano... complimenti davvero, sei bravissima!
Ciao Germana.
Come stai?!
E da tanto che non sono presente ma, adesso mi sto rifacendo gli occhi guardando tutti i post che mi sono persa!!!!
A prestissimo!!!!
Un bacione
@Ciao Silvy, mi hai fatto morire dal ridere con il tuo "tettose"
@Claudio grazie della visita
@Ciao Stella bianca, io sto bene grazie, anche tu immagino.
Ho notato la tua mancanza, ma vedo che sei pronta a rimediare e allora sei perdonata.
Un bacione cara e a presto
che stravaganza di forma!!!
bacioni
Carciofi o roselline sono bianchi come piacciono a me, mi prendo la ricetta, chissà mai che riesca a farli anch'io.
Mandi mandi
Cioa carissima, come stai? sono passata per un saluto...felice weekend Luisa
ciao Germana se hai tempo ci sono dei premi da ritirare...buon w.e.baci Tittina
@Mirtilla, hai ragione sono proprio stravaganti
@Rosetta mandi mandi
@Luisa, grazie la salute tutto bene, per il resto molto incasinata.
Buon we anche a te cara.
@Tittina appena posso passo a ritirarli. Grazie
Bacioni a tutte
Posta un commento